Altro che spiagge paradisiache, vette immacolate, riposo totale e tranquillità. Per milioni di italiani l’organizzazione delle vacanze estive è fonte di preoccupazioni, ansia e stress. La ricerca della destinazione ideale tra migliaia di recensioni e guide online, la preparazione dei documenti per il viaggio, gli ultimi progetti da chiudere con urgenza al lavoro e le code interminabili possono significare un accumulo di negatività che rischia di trasformare le vacanze in un momento di preoccupazione e perfino depressione.
Se da un lato le vacanze sono il momento ideale per ritrovare la pace interiore e la serenità perduta durante l’anno lavorativo, la tanto sognata partenza per le vacanze si potrebbe tradurre con un eccesso di stress dovuto all’ansia da organizzare e pianificare ogni aspetto delle ferie, accusato da un italiano su 2. Gli italiani infatti ammettono di avvicinarsi alla vacanza stanchi (57%), ansiosi (46%) e depressi (10%). I più sensibili al problema? Gli uomini (54%) battono le donne (46%).
È quanto emerge da un’indagine promossa da Found! condotta su circa 1500 italiani, uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni, realizzato con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate, per capire come gli italiani affrontano l’avvicinamento alle vacanze estive.