Da materdi 3 a domenica 8 novembre,il Teatro Parioli Peppino De Filippo presenta, “Cyrano De Bergerac” di Edmond Rostand, regia di Carlo Sciaccaluga e Matteo Alfonso con Antonio Zavatteri nel ruolo di Cyrano,,Alberto Giusta, Conte De Guiche,Alice Arcuri,Rossana,Marco De Gaudio ,Cristiano,Roberto Serpi,Le Bret,Cristiano Dessì,Lignière, un frate, un cadetto,Matteo Alfonso, Ragueneau,Lorenzo Terenzi,Il Visconte di Valvert, un cadetto,Sarah Pesca, Montfleury, la governante, Lisa, un cadetto, Suor Marta,Davide Gagliardini ,un ladro, un cuoco, un cadetto, un sacerdote.
Cyrano de Bergerac è la storia di un uomo che ama una cosa sopra tutte le altre, la libertà.In un mondo in cui o si è dei potenti o ci si lega a dei potenti, Cyrano si rifiuta di legarsi a qualcuno, vuole essere libero, non vuole padroni.La forza dirompente di un uomo che non si vuole piegare a nessuno e continuamente lotta e scalcia per affermare la propria indipendenza ed unicità rende il “Cyrano de Bergerac” una commedia realmente universale.
L’amore di Cyrano per la cugina Rossana è il motore di tutta la vicenda, sullo sfondo di una società perbenista ma corrotta fino al midollo, un mondo dove il potere fa gli occhi buoni ma ti pugnala alle spalle, dove i politici si atteggiano a irreprensibili censori ma nel privato si abbandonano a ogni vizio. Cyrano, segnato dall’ossessione per il proprio aspetto fisico, non combatte solo per l’amore di Rossana, ma anche contro la società in cui vive. E, come tutti sanno, Rostand racconta una delle storie d’amore più commoventi della storia del teatro.
Ingresso: platea 22 euro ; galleria 18 euro
Teatro Parioli Peppino De Filippo Via Giosuè Borsi 20, 00197 – Roma
tel . 06 8073040
www.teatropariolipeppinodefilippo.it