Dal 10 maggio, il palco del Teatro De’ Servi si trasformerà nello studio di un talk show televisivo, con la regia di Marco Simeoli e la supervisione artistica di Gigi Proietti. Si indagherà sulla vita e sul mistero della scomparsa del fisico Ettore Majorana, in un divertentissimo gioco teatrale che mescolerà commedia, cabaret, teatro di narrazione e documento.

 

Nel marzo del 1938 Ettore Majorana, il fisico più geniale della generazione di Fermi, Bohr, Eisembergh e dei ragazzi di via Panisperna, dopo aver espresso in due lettere il proposito di “suicidarsi”, e in un telegramma la decisione di non suicidarsi più, si dilegua in maniera definitiva dalla storia, facendo perdere le sue tracce e lasciando dietro di sé uno dei misteri più appassionanti e avvincenti del ‘900.

Si è trattato di una scomparsa o di un suicidio? Ancora oggi l’interrogativo rimane aperto e desta domande pressanti sul ruolo della scienza e dei sui limiti. Domande che lo spettacolo scritto da Claudio Pallottini pone in risalto riuscendo nella difficile impresa di far ridere gli spettatori facendoli riflettere.

Sul palco, trasformato nello studio di un talk show televisivo, si ricostruisce la vicenda e la personalità di Ettore Majorana, in un divertentissimo gioco teatrale che mescola commedia, cabaret, teatro di narrazione e documento, il tutto rigorosamente sottoposto al filtro dell’ironia.  Un caso storico scottante che, come ormai siamo abituati a vedere nella ritualità televisiva, diventa un argomento da talk show.

Lo spettacolo nasce da tre stimoli concomitanti: la lettura de “La scomparsa di Majorana” di Leonardo Sciascia, la centralità del dibattito scienza-etica sul fronte della genetica, della tecnologia, dell’energia, e la ricorrente questione della cultura televisiva con le sue ricadute sulla civiltà complessiva del paese.

Il caso Majorana si propone come significativa traccia per affrontare tutti questi temi ed offrire, attraverso il racconto scenico, una possibile lettura dello stato di salute del Paese. Siccome il nostro gruppo è formato da giovani commedianti, la prospettiva non poteva che essere nel segno della commedia. E allora la scelta è venuta naturale: partire dalla coda, ovvero dalla TV.

Di questo parla il Caso Majorana: di televisione; o meglio, della scomparsa di Majorana, data in pasto alla televisione, di come un argomento così cruciale per la scienza e per l’etica, con risonanze così significative e palpitanti di attualità, si trasformi in un talk show.

Lo spettacolo tende ad essere divertente nelle battute, travolgente nel ritmo, leggero nei toni, ma morde e disegna in filigrana il ritratto di un paese che, dal fascismo in poi, conserva alcuni vizi ed alcune debolezze congeniti, che oggi trovano la loro consacrazione nel cinismo, nella spregiudicatezza e nella superficialità del rituale televisivo.

Il testo e la messa in scena mirano a restituire il carattere ibrido del prodotto televisivo, inventando, con la complicità di un gruppo di attori abili e intelligenti, un genere teatrale altrettanto ibrido con continue interferenze tra commedia, cabaret, teatro di narrazione e di documento. Il tutto rigorosamente sottoposto al filtro dell’ironia. Un genere dal sapore curioso, non riassumibile in una definizione precisa, anzi, soggetto a continui sconfinamenti e ribaltamenti di tono, governati da attori con un sicuro centro di gravità.

Dal 10 al 29 maggio 2016

Il Majorana Show

di Claudio Pallottini

con

Marco Simeoli – Il conduttore

Edoardo Baietti – Segretario inetto e raccomandato

Sebastiano Colla – Enrico Fermi

Andrea Giuliano – Prof. Doorfman, psichiatra

Stefano Messina – Edoardo Amaldi

Nicola D’Eramo – Sen. Arturo Bocchini, capo della Polizia fascista

Claudio Pallottini – Prof. Ricci, storico

Cristina Pellegrino – Laura Fermi e la zia di Ettore

Carlotta Proietti  – La cantante

Elena Lo Forte – La cantante

Cristina Pensiero – Felicia, velina

Andrea Bianchi- Il pianista

Supervisione artistica Gigi Proietti

Regia Marco Simeoli

Coreografie Stefano Bontempi – Cristina Pensiero

Tema musicale Stefano Fresi

La voce di Ettore Majorana è di Massimiliano Giovanetti

 

Teatro de’ Servi

Roma – Via del Mortaro 22 (ang. Via del Tritone)

Info: 06.6795130

www.teatroservi.it – https://www.facebook.com/TeatroServi?fref=ts

BIGLIETTI: PLATEA 22€ – GALLERIA 18€

ORARIO SPETTACOLI: DA MARTEDI A VENERDI ORE 21 – SABATO ORE 17.30 E 21 – DOMENICA ORE 17.30