Una tradizione antica come la città, quella che celebra con una sfilata in costuime medievale la santa co-patrona di Firenze, Santa Reparata, l’8 ottobre di ogni anno. Come lei anche San Luca viene ogni anno ricordato con una fiera che attira abitanti locali e turisti da tutta Italia. Rievocando tempi lontani, in cui la santità della vita veniva celebrata con l’abbondanza del cibo in tavola e del buon raccolto, Firenze torna nel 2016 indietro nel tempo per celebrare l’inizio dell’autunno con il sorriso e la voglia di far festa.

L’Hotel Brunelleschi, indirizzo di charme nel cuore della città, si candida come scelta ideale per alloggiare nel lusso ma calarsi in pochi passi nel dolce suono della vita fiorentina.
L’8 ottobre, Festa di Santa Reparata.

L’8 ottobre si festeggia Santa Reparata, venerata come co-patrona di Firenze poiché, secondo la leggenda, fu grazie alla sua miracolosa intercessione che l’8 ottobre 406 d.c, i fiorentini riuscirono a respingere l’assedio degli Ostrogoti. La vittoria sui barbari permise all’antica Florentia di mantenere la propria indipendenza e di conservare l’impianto originale fondato dai romani. A Santa Reparata era dedicata l’antica cattedrale di Firenze, costruita proprio dove ora si erge Santa Maria del Fiore. Grazie agli scavi archeologici gli esperti sono stati in grado di ricostruire la pianta originale della cattedrale, che oggi può essere visitata.

Ogni anno Firenze ricorda Santa Reparata con una sfilata in costumi storici in onore della Repubblica Fiorentina e con una cerimonia serale che ha luogo nella cripta di Santa Reparata. Inoltre il Comune di Firenze organizza delle visite guidate gratuite alla scoperta della Firenze Romana.
La Fiera di San Luca all’Impruneta

La ricorrenza di San Luca è una delle più antiche e radicate tradizioni rurali fiorentine. Ogni anno, infatti, nella settimana in cui cade la festa del santo patrono dell’Impruneta, si ripete la Fiera di San Luca, appuntamento fisso ed imperdibile per locali e non.

Nata come fiera del bestiame, nei secoli la ricorrenza si è ovviamente trasformata ed oggi offre occasioni di incontri, eventi culturali e spettacoli d’intrattenimento. Il bestiame da lavoro è stato sostituito da moderni trattori, ma resta viva la parte dedicata alla contrattazione di bestiame e cavalli da equitazione. Accanto alla dimensione agricola, oggi convivono un Luna Park per i più piccoli, manifestazioni sportive e culturali, oltre alle iniziative per la commercializzazione dei prodotti locali, e poi gare, esibizioni, mostre e il grande spettacolo pirotecnico finale.

Inoltre, chi si trovasse a Firenze in occasione della settimana di San Luca, non dovrebbe assolutamente rinunciare ad una puntata, il 18 ottobre, in Piazza Santo Sipirito. Qui, infatti, si terrà l’annuale Fierucolina d’Autunno, occasione imperdibile per curiosare tra bancarelle di prodotti artigianali della zona. Tenendo sempre bene a mente che spesso è proprio nei mercatini che è possibile scovare i tesori più preziosi!

 

Hotel Brunelleschi

Via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3 – 50122 Firenze

Tel. 055/27370 – Fax 055/219653

e-mailinfo@hotelbrunelleschi.it – Internet www.hotelbrunelleschi.it