Passeggiata lungo il sentiero didattico sulla flora e la fauna del Monte Caslano
Un’elevata varietà botanica, tipica per l’intero Ticino, racchiusa in un piccolo spazio: è ciò che il Monte Caslano offre ai visitatori sulle rive del Ceresio. La collina di 500 metri di altitudine è circondata in gran parte dal lago e offre una magnifica vista sul golfo di Caslano e Agno, fino in Italia. Nel paesaggio naturale degno di protezione della collina sono stati registrati e iscritti ufficialmente ca. 600 specie di piante e 150 specie di muschi. La ricchezza di specie è favorita dalla particolare posizione a sud delle Alpi e dalle temperature miti che permettono anche l’insediamento di alcune varietà esotiche. Su un sentiero didattico lungo quasi sette chilometri è possibile andare comodamente alla scoperta di questo parco naturale. La passeggiata inizia e termina a Caslano, località raggiungibile in auto o in battello.
San Salvatore – Morcote tra natura e cultura
Un classico per eccellenza è il tour che dalla vetta del San Salvatore scende attraverso castagneti, superando il pittoresco villaggio di Carona, fino al lago e a Morcote, eletto nel 2016 il più bel villaggio della Svizzera. Da Lugano-Paradiso la funicolare trasporta comodamente i visitatori fino alla vetta a 912 metri d’altitudine. Dal tetto della chiesa e dalla terrazza panoramica si gode di una grandiosa vista a 360° prima di proseguire lungo agevoli sentieri attraverso il bosco fino al pittoresco villaggio di Carona. Qui è d’obbligo una tappa al giardino botanico Parco San Grato, sulla cui superficie di 62 000 metri quadri si estende la più ampia e variegata collezione di azalee, rododendri, conifere e aghifoglie del Ticino. Proseguendo attraverso il castagneto e dopo centinaia di scalini si discende infine sulle rive del lago nel suggestivo villaggio di Morcote. Soprattutto nei mesi di aprile e maggio il magnifico giardino botanico in fiore crea un tappeto profumato e variopinto trasformandosi in una mecca per gli amanti della natura. Un’atmosfera del tutto particolare si respira nel Parco Scherrer. Nel giardino esotico realizzato dal commerciante di tessili Arturo Scherrer negli anni 1930 non si trovano solo architettura e opere d’arte ispirate a culture lontane, fioriscono bensì anche camelie, glicini, oleandri, cedri, cipressi, canfori, magnolie, azalee e altre piante della vegetazione subtropicale. Da Morcote si può ritornare alla località di partenza a Lugano in battello o in autobus. Lunghezza: 9,81 km, durata: 3,5 ore, livello di difficoltà: medio.
Per dormire consultate il sito di scambio case Guest to Guest.