E’ l’isola più grande dell’arcipelago del Dodecanneso, si trova tra Creta e le coste turche nel Mare Egeo, la sua fama è legata al famoso Colosso, l’imponente statua del dio Helios, il dio del sole secondo la mitologia greca, costruita nel III secolo a.C.  Parliamo di Rodi, l’ isola preferita da chi ama i tramonti, le spiagge (Lindos, Ladiko, Kallithea,Tsambika, Failiraki), le atmosfere selvagge, le acque cristalline e gli scenari mozzafiato.

Non solo natura. Rodi è un’isola ricca di storia fondata dai greci intorno al 408 a.C. e dominata prima dai romani poi dai bizantini, dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, dai turchi ottomani e anche dagli italiani. Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1988, la Città Vecchia di Rodi è una cittadella medievale delimitata da solide mura costruite tra il XIV e XV secolo.

Passeggiare per le sue stradine è come fare un tuffo nel passato grazie al Palazzo del Gran Maestro, costruito durante il periodo bizantino nella zona più alta della città, alla via dei Cavalieri e ai  musei che ospitano interessanti testimonianze del passato (Museo d’Arte Moderna Greca, Museo Archeologico di Rodi).

E a proposito di storia tra i luoghi da visitare a Rodi non potete perdervi l’Acropoli di Lindos (48 km a sud della Città di Rodi): per ammirare importanti reperti archeologici dopo aver percorso una strada impervia e in salita (potete sempre decidere di farvi portare da un asino). La fatica sarà ricompensata dalla vista delle mura medievali costruite dai crociati (XIV secolo) come fortificazioni sui resti delle precedenti difese bizantine.

E se volete assistere ad uno spettacolo incomparabile sul finire del giorno, quando gli ultimi bagliori del giorno stanno per svanire e con essi si spengono i colori del mare, vivaci, brillanti, accesi, sbiaditi o cupi a seconda della luce…allora non vi resta che consultare le offerte di Alpitour e “volare” verso l’Isola dei Cavalieri.