A Pasqua anche i grandi tornano bambini: con il primo sole caldo e le giornate oramai più lunghe arriva anche la voglia di viaggiare con il corpo e, perché no, anche con la fantasia. Il Grand Hotel Principe di Piemonte propone ai suoi ospiti un pacchetto dedicato ai grandi, che comprende un gustoso Pranzo di Pasqua, ma che non dimentica i più piccoli con un laboratorio di attività dedicate a loro proprio la domenica di festa. Ma c’è di più! A poca distanza, nell’entroterra, si trova il pittoresco paesino di Collodi, dove vide la luce il capolavoro di Carlo Lorenzini e che oggi ospita Il Parco di Pinocchio, un luogo unico dove anche i grandi torneranno ad essere bambini.

Il Pacchetto di Pasqua del Grand Hotel Principe di Piemonte include: due o più pernottamenti in camera o suite (da scegliere al momento della prenotazione); colazione a buffet; benvenuto pasquale per la famiglia; accesso gratuito alla piscina panoramica con acqua riscaldata a 36°C; accesso alla SPA (Sauna, Bagno Turco, Percorso Kneipp, Docce Emozionali e Zona Relax), su prenotazione e per un massimo di 50 minuti; intrattenimento per bambini (maggiori di 3 anni) la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 con giochi pasquali e regalo; menù di Pasqua al Ristorante Regina per domenica 1° aprile 2018; accesso gratuito all’area fitness; Wifi gratuito per l’intero soggiorno.
Prezzo a partire da 180.00 Euro a persona.
Valido per soggiorni dal 29/03 al 02/04

Il menu di Pasqua del Ristorante Regina: benvenuto con un flûte di Prosecco Valdo Extra Dry DOC e uovo alla coque, varie consistenze di patate e guanciale affumicato. A seguire Tartare di manzo, olio al carbone, maionese di nocciole, pane fritto ed erbe amare; Maccheroncini di pasta fresca serviti con verdure primaverili, crema di mozzarella affumicata e tartufo nero; Agnello alle erbette, salsa alla pizzaiola, asparagi e topinambur. Per finire, Cremoso di fragole, salsa al pistacchio, fragoline di bosco e menta piperita e Colomba Pasquale.

Il tutto accompagnato da Vino Rosso Villa Antinori DOCG – Marchese Antinori; Moscato dolce D’Asti – Gianni Dogna; acqua e caffè. Menu goloso riservato ai bambini.

La storia del Parco di Pinocchio
Non poteva che trovarsi a Collodi il Parco magico dedicato al burattino più famoso del mondo: il paese, rimasto come secoli fa una cascata di casette che termina a ridosso di Villa Garzoni e del suo scenografico Giardino, diede l’ispirazione ed il nome allo scrittore e giornalista Carlo Lorenzini ed oggi accoglie nostalgici e appassionati per un viaggio artistico alla scoperta di Pinocchio.

All’apparenza sembrerebbe un parco divertimenti, eppure Il Parco di Pinocchio è ben altro. Si tratta, infatti, del risultato della preziosa opera collettiva di grandi artisti, costruita negli anni come un viaggio all’interno della favola. L’idea del complesso fu del Sindaco di Pescia, il professor Rolando Anzilotti, che, volendo creare un monumento a Pinocchio, indisse un concorso fra i più grandi artisti dell’epoca.

Fu così che nacquero Pinocchio e la Fata, l’opera bronzea ad opera di Emilio Greco, e la Piazzetta dei Mosaici, concepita da Venturino Venturi, inaugurati entrambi nel 1956. Da quel momento in poi la storia del Parco fu un avvicendarsi di eccellenze: l’apertura dell’Osteria del Gambero Rosso del 1963, l’ampliamento con il Paese dei Balocchi progettato da Pietro Porcinai nel ’72. Infine, nel 1987, arrivò anche il Museo-Biblioteca “Laboratorio delle Parole e delle Figure”, progettato e realizzato da Carlo Anzilotti su un’idea di Giovanni Michelucci.

Il Parco oggi
Oggi il Parco gode ancora di una meritata fama e riscuote successo sia fra i piccini, che si ritrovano in un mondo a misura della loro fantasia, sia fra i grandi, che riscoprono la perduta arte della meraviglia e tornano a loro volta bambini.

Nel 2015 il Parco si è arricchito di una nuova, emozionante, attrazione: la Pinocchio Adventure. Compresa nel prezzo del biglietto, quest’attrazione altro non è che un Parco avventura in cui i bambini possono mettere alla prova il loro coraggio in tutta sicurezza attraversando il ponte tibetano, saltando da un albero all’altro su assi di equilibrio, passando attraverso botti, tronchi e camminando su tavole in un crescendo di adrenalina e difficoltà che culmina con l’emozionante volo sopra il fiume verso la Nave Corsara. I percorsi sono due ed entrambi fruibili dai bambini al di sopra dei 5 anni in tutta sicurezza, imbragati e tenuti da un cavo d’acciaio che elimina ogni possibilità di rischio.

Il Parco di Pinocchio, il Paese dei Balocchi e il Museo-Biblioteca ‘Laboratorio delle Parole e delle Figure’ sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 9:00 al tramonto, ininterrottamente.

Adiacenti al parco, meritano una visita il Giardino di Villa Garzoni, incantevole e annoverato come uno fra i più bei giardini d’Italia, ricco di fontane, statue, grotte e piante, e la Butterfly House, una serra in pietra-cristallo all’interno della quale, in un giardino esotico, è possibile ammirare un migliaio tra le più belle farfalle del mondo.

Grand Hotel Principe di Piemonte
Piazza Giacomo Puccini, 1, 55049 Viareggio (LU)
Telefono:0584 4011 – Fax 0584 401803
info@principedipiemonte.com –- www.principedipiemonte.com