Incastonato nel centro storico di Roma, sulla bellissima piazza Navona, L’Eitch Borromini è una delle tre dimore storiche della Capitale che ha deciso di aprire le porte ai visitatori e di ospitarli per regalare loro un soggiorno indimenticabile. La struttura si trova all’interno del Collegio Innocenziano nella più ampia cornice di Palazzo Pamphilj che in epoca barocca ospitava la nobile famiglia di Papa Innocenzo X. Al suo interno si trova inoltre la Galleria d’Arte Borromini che ha ospitato nel tempo mostre di interessanti artisti come Giovanni Tommasi Ferroni, Claudio Sciascia, Sandro Bellomo, Giulio Galgani.

Progettata dal Borromini, questa dimora storica ha saputo coniugare negli anni l’amore per l’arte e per la storia con l’attrattività e la frenesia di Piazza Navona.

A Roma non sono molte le dimore storiche e fra queste non tutte sono accessibili al pubblico, ma nel resto del Lazio ce ne sono molte da visitare e conoscere.

Le dimore storiche della capitale che hanno ospitato principi e famiglie nobili nel corso dei secoli si contano sulle dita di una mano. La maggior parte di esse sono visibili solo dall’esterno e raramente permettono ad occhi indiscreti di sbirciare al loro interno per curiosare tra opere d’arte e oggetti di rara bellezza. Un privilegio concesso a pochi eletti il più delle volte, ma non sempre. Tra i palazzi più celebri di Roma in una delle piazze più famose d’Italia, si trova il Collegio Innocenziano, voluto da papa Innocenzo X, membro della storica famiglia Pamphilj. Un gioiello del seicento che ha aperto le sue stanze affrescate ai visitatori, regalando un soggiorno da favola a tutti coloro che vorranno godersi un’esperienza unica fra le camere dell’Eitch Borromini. Questa dimora storica ha conservato negli anni il fascino e la bellezza degli ambienti progettati da Francesco Borromini. Il celebre architetto iniziò i lavori nel 1654, pianificando una struttura a pianta quadrata da sviluppare in verticale in pieno stile barocco, sui resti di quello che una volta era Palazzo Ornano. Papa Innocenzo X, che ridisegnò Piazza Navona affiancando agli alloggi della famiglia anche la chiesa di Sant’Agnese in Agone, non vide però l’opera conclusa che fu poi portata a termine dal nipote Camillo. La costruzione del Collegio Innocenziano e dell’area circostante, cosiddetta “Isola dei Pamphilj”, è tutt’ora una grandiosa testimonianza dell’architettura barocca e della potenza della famiglia che fece decorare alcune stanze all’artista Francesco Cozza. La dimora storica conserva ancora i suoi gioielli e le sue opere d’arte tra cui la biblioteca privata dei Pamphilj, famosa per quantità e rarità di volumi e manoscritti, ma anche passaggi segreti e affacci meravigliosi sulla Fontana dei Quattro fiumi realizzata dal Bernini. Dalle camere dell’Eitch Borromini e dalla meravigliosa Terrazza, che ospita anche il ristorante, si scorgono gli scorci della Capitale che si rivela nella sua eterna bellezza ai visitatori.

Prezzo a persona in camera doppia a partire da Euro 150€

Altre dimore storiche a Roma e nel Lazio da non perdere

Oltre al Collegio Innocenziano, c’è un’altra residenza a Roma che è stata voluta dalla famiglia del Papa Bonifacio VIII. Si tratta del Castrum Caetani: fortezza costituita da un mausoleo di una nobile matrona romana appartenente alla famiglia Crasso e ampliata poi in epoca medievale. Visitabile è anche la Tenuta di Santa Maria Nova, struttura risalente al XII secolo che trae origine dai resti di un edificio di epoca romana. Sono invece visibili solo dall’esterno il Castello del Cardinale Silj che sorge su una collinetta posta sul Tevere tra la Via Flaminia e la Via Cassia, in una tenuta di 17 ettari, e il Casale Consorti databile all’inizio del XVII secolo. Poco distante merita sicuramente una visita anche Villa Torlonia, un edificio costruito nell’immediato dopoguerra. Con il suo bellissimo Parco, la villa è oggi una tra le più grandiose realizzazioni nell’ambito delle Ville Tuscolane e delle dimore nobili dei Castelli Romani. Nei dintorni di Roma infine è possibile viaggiare alla scoperta di altrettante dimore storiche tra cui ad esempio Palazzo Rospigliosi situato nel comune di Zagarolo. In origine era un fortilizio difensivo realizzato della famiglia Colonna che in epoca rinascimentale lo arricchì di opere d’arte di pittori prestigiosi come il Domenichino e Guido Reni. Nella zona di Frascati si trovano invece Villa Falconieri, circondata da un laghetto artificiale, e il complesso del Parco dell’Ombrellino che deve la sua creazione al principe Filippo Massimo Lancellotti. Da vedere anche il Villino Volterra, situato ad Ariccia con uno stile che risale agli inizi del ‘900, all’interno di un parco ricco di numerose varietà botaniche. Numerosi sono anche i castelli dimore di Papi e famiglie che nei secoli hanno dominato sul territorio tra cui ad esempio Castello Borghese, Castello Theodoli, Castello di Torre in pietrae Castello Savelli.