Al via giovedì 1 marzo al Teatro Argentina di Roma la rassegna Grandi interpreti, promossa dal Teatro di Roma (Sala Squarzina) con Rai-Cinema, Rai Teche e Rai Trade, dedicata ai grandi volti della storia del nostro teatro attraverso le proiezioni degli adattamenti televisivi di spettacoli da loro interpretati, presentati e commentati di volta in volta da attori, registi, personaggi, che li hanno conosciuti e con i quali hanno lavorato.Ad aprire la nuova rassegna un ciclo di tre proiezioni “al femminile” – in omaggio al periodo tradizionalmente legato alla donna – che vede protagoniste tre grandi attrici delle nostre scene come Sarah Ferrati, Lilla Brignone e Rina Morelli. A Sarah Ferrati, giovedì 1 marzo alle ore 21.00 è dedicato infatti il primo appuntamento con la proiezione dell’adattamento per la televisione del 1957 de Il gabbiano di Anton Čechov, dove l’attrice interpreta il ruolo di Irina Nicolaievna, con la regia di Mario Ferrero. Alla proiezione interverranno Gabriele Lavia, Maurizio Giammusso e Giuseppe Pambieri. Realizzato con la collaborazione di Rai-Cinema, Rai Teche e Rai Trade, la rassegna è un’ occasione per riscoprire la memoria dell’attore, spesso consegnata allo studio degli specialisti o al ricordo individuale di coloro che lo hanno potuto vedere e seguire. Dei grandi attori del passato rimangono testimonianze, ma sovente risulta necessario fidarci di impressioni vaghe, voci lontane, filmati sbiaditi, ricostruzioni frammentarie. Solo attraverso il riconoscimento di un filo che unisce il passato e il presente della nostra storia teatrale si può ritrovare un percorso, una sapienza che è anche il nostro orizzonte. Il bisogno di una riflessione sul divario interno alla percezione odierna dell’evento teatrale in relazione alla sua memoria è anche e soprattutto un volgersi indietro alla ricerca dei cenni, dei segnali di fumo che l’enigma dei grandi attori ci ha rivolto. La rassegna proseguirà l’8 marzo con la proiezione di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, con Lilla Briglione che riveste i panni della Signora Frola, per la regia di Giorgio De Lullo. Il 15 marzo l’appuntamento conclusivo del ciclo prevede la proiezione di Nora in Casa di Bambola di Henrik Ibsen con protagonista Rina Morelli per la regia di Vittorio Cottafavi. Ingresso Libero