Oltre 30 palazzi e giardini aperti al pubblico, molti dei quali dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, a cui si affiancano più di 300 tra edifici e strutture e 700 ettari di giardini e parchi: sono questi i numeri della Fondazione dei castelli e dei giardini prussiani Berlino-Brandeburgo (SPSG), che gestisce lo straordinario patrimonio artistico e culturale dei castelli più belli della città di Berlino.

I castelli e i giardini dei re prussiani a Berlino, Potsdam e nel Land Brandeburgo sono universalmente considerati un eccezionale patrimonio culturale e storico. I palazzi con le loro ricche decorazioni, collezioni, parchi e giardini non solo riflettono lo sviluppo di diversi stili artistici ed epoche, ma documentano anche la movimentata storia di Prussia, Germania ed Europa.

La Fondazione dei castelli e dei giardini prussiani Berlino-Brandeburgo (SPSG) è responsabile per oltre 30 castelli museo aperti al pubblico. Tra di essi i più famosi sono il Castello di Sanssouci a Potsdam e il Castello di Charlottenburg a Berlino.

Il 2018 è l’anno del patrimonio culturale europeo (ECHY)! Sotto il motto SHARING HERITAGE, le istituzioni che includono musei, associazioni e fondazioni, così come le persone private si vedranno impegnate a condividere e rendere accessibile il patrimonio culturale Europeo. Anche SPSG (Stiftung Preußische Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg) aderisce a SHARING HERITAGE con una serie di attività di promozione ed eventi all’interno dei castelli e dei giardini che ne fanno parte.

Per quest’anno saranno tantissimi i motivi in più per fare un viaggio nella storia tra la bellezza e l’eleganza di magnifiche architetture. Prima, però, consulta il sito Guest to Guest: cerca la casa ideale, contatta l’host e scambiala con la tua.

Palazzo e Giardino di Sanssouci (Potsdam)

Nessun altro palazzo è così strettamente legato alla personalità di Federico il Grande come Sanssouci. Il nome Sanssouci (senza pensieri) dovrebbe essere inteso come il principale desiderio e leitmotiv del re, perché questo era il luogo in cui preferiva maggiormente ritirarsi in compagnia dei suoi cani. La residenza estiva del re era in definitiva il suo posto preferito e il suo santuario in tempi difficili.

EVENTO: Zu Tisch! Or: A Place at the Royal Table
La prima di queste iniziativa è realizzata insieme all’Associazione dei Résidences Royales (ARRE) e al Verein Schlösser und Gärten Deutschland e. V., e focalizza l’attenzione sulla cultura culinaria e le tradizioni delle corti europee. La ristorazione è una parte essenziale del patrimonio culturale del nostro continente e allo stesso tempo rappresenta la vita quotidiana, la convivenza e la costruzione di ponti tra culture.

Con “A place at the Royal Table”, un variegato programma di eventi sul tema della cultura culinaria attende i visitatori nel 2018 nei palazzi e nei giardini di Berlino. Il suo punto forte sarà un picnic che verrà organizzato nel parco di Sanssouci il 23 giugno.
Sul prato ai piedi delle magnifiche terrazze Orangerie del palazzo, 270 metri di tavoli coperti bianchi saranno pronti per accogliere chiunque vorrà prendervi parte.

Inoltre la mostra Tischlein deck dich (The Wishing Table) si svolgerà dal 5 maggio al 15 luglio presso le Terme romane nel Parco Sanssouci. Qui verrà mostrato come erano le tavole di personalità importanti della storia dei palazzi prussiani, come la regina Luise e Wilhelm Pieck. I visitatori potranno inoltre mostrare cosa non può mai mancare sulla loro tavola quando siedono con la famiglia e gli amici, ad esempio le decorazioni, i rituali e inoltre chiunque potrà inviare una speciale ricetta di famiglia che verrà poi ricondivisa e pubblicata come patrimonio culturale personale di ogni visitatore.
Ulteriori informazioni e il programma completo degli eventi: www.spsg.de/zutisch
Palazzo di Glienicke (Berlino)

Al suo ritorno a Berlino dal suo primo viaggio in Italia nel 1823, il ventunenne Principe Carlo di Prussia decise di realizzare il suo sogno di creare una villa italiana in un paesaggio di ispirazione mediterranea nel mezzo del “Brandeburgo”.
La tenuta di Glienicke con i suoi prati morbidi che digradano dolcemente verso il fiume Havel tra colline coperte di alberi adatti al gusto del principe. Sebbene il terreno del piacere fosse stato creato dall’architetto paesaggista Peter Joseph Lenné per il precedente proprietario, Karl August von Hardenberg, fu solo sotto il principe Carl che questa proprietà reale acquisì il suo aspetto attuale.

EVENTO: La Primavera si risveglia al Palazzo di Glienicke
L’apertura del Palazzo, dell’Orangerie e del Casinò con un ricco programma speciale sarà il 4 marzo 2018.
Dopo due mesi di chiusura, Glienicke Palace riaprirà le sue porte il primo fine settimana di marzo. Per l’occasione tutti i visitatori dell’ex residenza estiva del principe Carlo, potranno usufruire di un’apertura straordinaria del Casinò (piccola casa estiva), così come dell’Orangerie, che solitamente rimangono chiusi al pubblico, per godersi l’atmosfera mediterranea del paesaggio lungo le sponde del fiume Havel. Inoltre, sarà possibile fare un tour guidato del giardino, assistere agli spettacoli in costume e al concerto con il Gutmann-Quartett. Il programma che inaugura la stagione prevede visite al parco, mostre dedicate ai costumi Biedermeier nella Sala Rossa del palazzo e anche divertenti passeggiate dedicate ai bambini con i giardinieri alla scoperta dei segreti delle piante. Inoltre, gli esperti giardinieri forniranno a tutti i visitatori informazioni sulle preziose piante esotiche nell’Orangerie. Infine, si può terminare questa giornata di primavera al Glienicke Palace con “Late Romantic Musical Discoveries”, a partire dalle ore 16 nel Kavalierflügel.