Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois e Benjamin H.D. Buchloh firmano Arte dal 1900 – Modernismo Antimodernismo Postmodernismo, un testo di riferimento per chiunque fosse interessato a comprendere la complessità dell’arte contemporanea. Edito da Zanichelli, questo testo (107 capitoli, 700 pagine e 600 riproduzioni di opere canoniche e anticanoniche) risulta innovativo non solo nel contenuto ma soprattutto nella presentazione. Infatti il libro è organizzato come una successione dei più importanti eventi (ognuno legato alla data corrispondente) riguardanti l’arte del XX secolo. Ciò che potrebbe apparire come un resoconto cronologico, in realtà può trasformarsi in un percorso multiplo grazie a frequenti riferimenti incrociati che il lettore troverà indicati mediante dei simboli a fianco del testo. Simboli che rimandano così ad altri capitoli, tutti di facile individuazione in quanto ognuno ha come titolo un anno incentrato su un momento chiave (la creazione di un’opera di particolare importanza, la pubblicazione di un testo di riferimento, l’apertura di una mostra cruciale). Inoltre i box accuratamente predisposti (contenenti informazioni su personaggi chiave, concetti importanti e problematiche del momento) e le ulteriori indicazioni di letture alla fine di ogni capitolo consentono al lettore di continuare il proprio percorso di studio.Il viaggio attraverso l’arte del 1900 (più precisamente dal 1900 al 2003) prende il via dalle quattro introduzioni degli autori che presentano le principali metodologie di cui oggi la critica dell’arte si serve, come: “la critica psicanalitica (favorita da Foster), incentrata sugli effetti soggettivi dell’opera d’arte; la storia sociale dell’arte (favorita da Buchloh), che si occupa dei contesti sociali, politici ed economici; l’approccio (favorito da Bois) formalista (come è fatta l’opera d’arte) e strutturalista (come significa l’opera d’arte); la modalità poststrutturalista (favorita da Krauss) che si interroga su come le opere vengono considerate e definite arte”. Queste tensioni, drammatizzate dai quattro autori, rendono Arte dal 1900 un libro dialogico in cui uno stesso soggetto può essere trattato da varie voci.Seguendo la tendenza comune di dividere l’arte del XX secolo in due parti separate dalla Seconda Guerra Mondiale, gli autori di Arte dal 1900 hanno pensato di prendere parte a due tavole rotonde, riportate ripettivamente a metà (dopo il 1940-1944) e alla fine del libro. Nella prima tavola rotonda, “L’arte a metà del socolo”, vengono affrontati il problema dell’antimodernismo e la questione della Seconda Guerra Mondiale. Nella seconda tavola rotonda viene analizzata “la difficile situazione dell’arte contemporanea”.Arte dal 1900
di Foster, Krauss, Bois e Buchloh
Prezzo € 68,40
Editore Zanichelli