Camminare è spesso vista come la “cugina pigra” della corsa.
Sbagliato.
Una camminata veloce, sostenuta e regolare può avere benefici enormi:
- Migliora la salute cardiovascolare
- Riduce lo stress e l’ansia
- Rinforza articolazioni e muscolatura senza traumi
- Può essere praticata ogni giorno senza rischi di sovrallenamento
Perfetta per iniziare, per scaricare tensioni, per recuperare.
🏃 Corsa: potente, ma da maneggiare con rispetto
Correre è senza dubbio più intenso e impattante:
- Brucia più calorie in meno tempo
- Migliora capacità aerobica e resistenza
- Ha effetti positivi sull’umore grazie al rilascio di endorfine
Ma richiede più cautela: scarpe giuste, riscaldamento, attenzione a postura e terreno.
Perfetta per potenziare, accelerare, sfidare sé stessi (senza trasformarlo in autoflagellazione sportiva).
🔁 Alternanza intelligente: il metodo misto
La vera svolta sta nell’alternanza.
Correre e camminare insieme, seguendo schemi semplici e progressivi, permette di:
- Evitare infortuni
- Migliorare la resistenza gradualmente
- Allenarsi senza arrivare distrutti al giorno dopo
Esempio di schema base:
- 5 min camminata veloce per riscaldare
- 2 min corsa leggera + 3 min camminata veloce (ripetuto 4-6 volte)
- 5 min camminata lenta per defaticare
Con il tempo, si aumenta la corsa e si accorciano le fasi di camminata.
💡 Consigli pratici per non mollare dopo due uscite:
- Programma obiettivi realistici: meglio 30 minuti ben fatti che 2 ore epiche una volta al mese.
- Scegli percorsi variabili: no al loop infinito del parco sotto casa (che ti fa odiare ogni foglia).
- Usa la musica (o i podcast giusti): creare rituali sonori aiuta la costanza.
- Ascolta il corpo: se senti dolore o fastidio, torna a camminare. Correre con fastidio è il modo migliore per diventare clienti fissi del fisioterapista.
Correre e camminare non sono rivali.
Sono due strumenti da alternare e combinare con intelligenza, piacere e ascolto del corpo.
L’allenamento più efficace è quello che riesci a fare con costanza, senza detestarlo.
Anche una camminata veloce può cambiarti la giornata.
Anche una corsa lenta può cambiarti l’umore.
Il segreto? Non scegliere o, ma imparare a usare e.