Dai primissimi racconti giovanili al suo ultimo discorso pubblico, passando per poesie, recensioni, saggi ,fino all’unico frammento del romanzo che non portò mai a termine, Per favore non facciamo gli eroi (minimum fax) ci permette di entrare nei momenti formativi della prosa e della poesia di Carver.
Dai giorni in cui era uno scrittore alle prime armi fino alle irrealizzate ambizioni di opere future, il libro ci rimanda l’immagine di un uomo immerso nella sua vita e nell’arte. Grazie al lavoro certosino di William L.Stull ideatore e curatore di Per favore non facciamo gli eroi, riassume la scrittura del fondatore del minimalismo letterario americano, rendendoci partecipi del suo “straordinario viaggio.E sempre per minimum fax, America oggi, il libro che raccoglie i nove racconti e la poesia cui si è ispirato il regista Robert Altman per la sceneggiatura di America oggi, il film che gli valse il Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1993. Cameriere, segretarie, medici, pittori, agenti di commercio. Questi i protagonisti di piccoli e grandi drammi privati, colti dalla scrittura scolpita di Carver che “rivelava l’insolito celato dietro l’ordinario”. Un isolito che ha come sfondo l’America di provincia dove ” la vita è una cosa seria”.In appendice i documenti di Altaman e di Tess Gallagher (vedova dello scrittore) oltre all’intervento di Francesco Piccolo per ricostruire la strada che ha portato da racconti di Carver al capolavoro del regista americano.