Chi ha visto il film Le Confessioni di Roberto Andò con il grande Toni Servillo sappia che potrà rivivere le atmosfere del resort di lusso esclusivo in cui è ambientato a pochi chilometri da Roma, ed esattamente al Grand Hotel Palazzo della Fonte di Fiuggi. Qui infatti sono stati girati gran parte degli interni – per gli esterni è stato invece scelto il Grand Hotel Heilingendamm che si trova in Germania, sul Mar Baltico. Distante solo un’ora da Roma, il Grand Hotel Palazzo della Fonte è una maestosa costruzione immersa in un immenso parco, location ideale per rilassarsi e occuparsi del proprio benessere approfittando anche delle famose acque terapeutiche e – perché no? – anche del proprio spirito visitando le Certose e le Abbazie di cui la zona è ricca.

Raffinato e inconfondibile nel suo perfetto stile liberty, il Palazzo della Fonte fu costruito per essere l’albergo più elegante e moderno d’Europa all’inizio del ‘900, contemporaneamente alla nascita dello Stabilimento Termale ed affidato come progetto allo stesso architetto. Grandi affreschi di un famoso pittore dell’epoca, Silvio Galimberti, si rincorrono sulla sommità della facciata e impreziosiscono i soffitti dei saloni illuminati da lampadari di Murano. Percorrendo i vasti spazi interni di armoniosa eleganza, riposandosi in poltrona nelle fresche verande, ritemprandosi con una nuotata nella piscina olimpionica all’aperto, si dimentica la calura e la confusione della città. La piscina interna a forma semicircolare delimitata da vetrate e l’ampia Spa di 1500 mq contribuiscono con massaggi e trattamenti ad allentare lo stress. Il piacevole clima collinare e le camere accoglienti arredate in stile country inglese assicurano sonni tranquilli.

Ma se si vuole arricchire anche lo spirito, bisogna sapere che il Lazio è una delle regioni d’Italia più ricche di edifici religiosi e di culto. Molti Conventi, Monasteri, Santuari e Abbazie conservano opere d’arte di grande pregio e valore storico. Le loro strutture architettoniche sono frutto di varie epoche che vanno dal Medioevo, al Rinascimento, al Barocco e donano una straordinaria ricchezza culturale a tutta le regione. Visitare questi siti solenni e dalla forte atmosfera mistica significa fare un vero e proprio viaggio nella cristianità, nella fede e nella storia.

Quattro sono i luoghi a poca distanza da Fiuggi da visitare, tutti ambienti di grande fascino e suggestione, dove la natura onnipresente partecipa a donare un senso di pace. Sono l’Abbazia di Casamari; la Certosa di Trisulti; la cittadina di Anagni; il Monastero di San Benedetto (noto come Sacro Speco) e il Monastero di Santa Scolastica a Subiaco.

L’imponente Abbazia di Casamari è uno dei più notevoli monumenti d’architettura gotico-cistercense rimasti intatti. L’Abbazia ha un segreto che va decifrato: osservando i capitelli e le sculture del coro ligneo si possono notare alcuni simboli distintivi scolpiti dalla Corporazione Muratoria medievale che eseguì i lavori di ristrutturazione, simboli ripresi in seguito dalle associazioni massoniche sorte nel corso del Settecento in Ciociaria che raccolsero anche l’eredità culturale-esoterica dei Templari. C’è un collegamento quindi tra i monaci cistercensi e i Cavalieri Templari?

Ai piedi del Monte Rotonaria, immersa in un paesaggio fiabesco, tra irte rupi, foreste secolari e orride gole, la Certosa di Trisulti si erge elegantemente su uno sprone roccioso, a dominio di un’ampia e selvaggia vallata. L’attrazione principale della Certosa è costituita dall’antica farmacia, ove sono conservate numerose ampolle e bottigliette contenenti erbe medicamentose, e alla quale si accede da un vialetto che attraversa un grazioso giardino, le cui piante sono state curiosamente potate a mo’ di animali e figure fantastiche.

Anagni è nota come la città dei Papi, per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all’episodio del 1303 noto come lo schiaffo di Anagni. Nel centro medievale sono di grande interesse il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII e la Cattedrale con la splendida cripta i cui affreschi costituiscono uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento italiano.

Il Sacro Speco del Monastero di San Benedetto a Subiaco è la cavità dove San Benedetto da Norcia nel IV secolo visse in eremitaggio. Immerso nel favoloso e selvaggio scenario dei Monti Simbruini, il Monastero è un luogo dal fascino suggestivo e un esempio di architettura religiosa rupestre del Lazio. Gli interni sono interamente ornati con pregevoli affreschi e vi si può vedere la Croce di San Benedetto, un simbolo che si ritiene abbia potenti proprietà di esorcismo e di protezione contro il maligno. A pochi chilometri si trova il Monastero di Santa Scolastica. Degni di nota sono il campanile romanico e i tre eccezionali chiostri: uno in stile gotico “flamboyant” e uno rinascimentale, mentre il terzo è uno splendido esempio di architettura cosmatesca. La sua importanza storica e culturale deriva dal fatto che nel 1465 vi fu realizzata la prima tipografia italiana, che ampliò la già ricca Biblioteca in cui è possibile trovare libri di grande valore. Una curiosità: il giardino di un chiostro è a forma del simbolo esoterico della Triplice Cinta.

Il Grand Hotel Palazzo della Fonte, dal 1913 uno degli alberghi simbolo dell’ospitalità italiana
Le 153 ampie camere sono arredate secondo lo stile di una residenza di campagna estiva inglese ed hanno tutte una splendida vista, sulla cittadina medioevale di Fiuggi o sul parco ed i monti circostanti. Alcune sono dotate di terrazza privata. Il Ristorante Savoia è il luogo ideale per una esperienza gastronomica da intenditori, il Bar Fonte rappresenta un punto d’incontro per gustare un cocktail o ordinare un pasto “à la petite carte”. In primavera e d’estate il Ristorante e Bar il Portico al bordo della piscina esterna sono il posto privilegiato per scoprire all’aria aperta, le delizie del territorio sotto agli alberi secolari del parco. La Fonte SPA di 1.500 mq dispone di una grande piscina interna riscaldata, Jacuzzi, bagno turco, sauna, sale per trattamenti, zona relax e tisaneria. Per le attività sportive il Palazzo dispone di una palestra, 2 campi da tennis, wellness trail, minigolf ed un area attrezzata per i bambini.
Fiuggi dista 85 km da Roma.
Prezzo della camera doppia a partire da euro 189,00 inclusa prima colazione.

Grand Hotel Palazzo della Fonte *****L
Via dei Villini, 7 – 03014 Fiuggi ( FR )
Tel. 0775.5081 – Fax 0775.506752
e-mail information@palazzodellafonte.com– Internet  www.palazzodellafonte.com