Una vacanza invernale in Val Gardena riserva a ognuno di noi esperienze uniche: dalle sciate itineranti sulla leggendaria Sellaronda alle velocissime discese sulla famosa pista Saslong di Coppa del Mondo, le piacevoli escursioni gourmand sul Seceda fino alle passeggiate all’insegna del relax nel Parco naturale Puez-Odle. Con oltre 300 giorni di sole all’anno, gli ospiti potranno godersi uno spettacolare panorama montano a 360° sulle Dolomiti e il connubio fra tradizioni e attività sportive all’aperto, siano esse impegnative o non competitive, ma sempre immersi nell’atmosfera alpina.

Considerata una delle regioni montane più ricche di tradizioni al mondo, la valle conquista anche per la modernità della sua popolazione ladina, amante dello sport e della natura e che parla quattro lingue. L’unicità della Val Gardena nasce quindi dalla fusione tra leggende tuttora esistenti, infinite possibilità per vacanze attive e innovazione. La valle delle Dolomiti per eccellenza offre un’incomparabile esperienza in montagna per tutto l’anno. Immersa nell’incontaminato Parco naturale Puez-Odle e dichiarata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, la Val Gardena promette soggiorni indimenticabili anche per chi cerca attività quotidiane alternative allo sci.

Ciò che rende unica una vacanza nella soleggiata Val Gardena è lo straordinario panorama sulle bellissime vette delle Dolomiti altoatesine e la vista sul simbolo della valle, il maestoso Sassolungo. Ogni giorno il suggestivo paesaggio naturale diventa protagonista della valle con i suoi tre Paesi Ortisei (1.236 metri), Santa Cristina (1.428 metri) e Selva Val Gardena (1.563 metri), entusiasmando i visitatori con massicci spettacolari come il Gruppo del Sella o l’inconfondibile Sassolungo, che svettano sopra la località ladina degli sport invernali rendendola unica al mondo. I tanti giorni di sole consentono ai grandi così come ai più piccoli, di ammirare quotidianamente il sensazionale panorama di una valle incontaminata, patria del leggendario alpinista Luis Trenker. Suggerimento per la prenotazione: potete comodamente organizzare in anticipo la vostra vacanza invernale in Val Gardena visitando il sito www.valgardena.it.

La magia dei rifugi

Il divertimento sugli sci si trasforma in piacere allo stato puro negli accoglienti 65 rifugi che punteggiano le piste della Val Gardena. Quasi tutti sono a gestione familiare da generazioni. Ogni rifugio propone un’offerta unica che spazia dai piatti tradizionali fino alla cucina più sofisticata, con la possibilità di ordinare dalle bistecche alla griglia fino ai frutti di mare. Il menu è completato da un’ampia selezione di vini prevalentemente altoatesini.
Un menu di stelle

In Alto Adige mangiare bene non è difficile: la cucina locale vanta una ricca tradizione regionale con ingredienti tipici dal gusto intenso come il saporito speck, le salsicce affumicate, i golosi formaggi e il croccante pane duro di segale. Si può provare la buona cucina in un gran numero di ristoranti tradizionali, pizzerie e locali gourmet che hanno conquistato stelle Michelin e cappelli da cuoco di Gault Millau.

I menu sono caratterizzati dall’incontro tra tipicità alpina e leggerezza mediterranea. In Val Gardena sono due gli indirizzi che promettono le massime gioie per il palato: l’Alpenroyal Grand Hotel a Selva di Val Gardena con Mario Porcelli, cuoco stellato e l’Anna Stuben dell’Hotel Gardena a Ortisei con chef (stellato) Reimund Brunner. Entrambi i cuochi interpretano e fondono la cucina delle due culture con risultati di grande raffinatezza.