Seduta sulla panchina in compagnia di tre libri, un ombrellino da sole, un cappellino di paglia. Ha accavallato le gambe, gli occhi sono cerchiati, le palpebre appesantite, lo sguardo distante, la bocca volitiva. Sullo sfondo il muro color ocra è attraversato da un tralcio di rose. Quali sono i pensieri della giovane donna che sembra sfidare le convinzioni dell’epoca? Quali passioni agitano il suo cuore? Forse sogna? Sogni è proprio il titolo del quadro  che Vittorio Corcos dipinse nel 1896. La protagonista è Elena Vecchi che grazie alla posa disinvolta ci invita a interpretare reconditi pensieri. Dal 2006 il quadro si trova a Roma nella Galleria d’arte Moderna. Non cercatelo in questi giorni, perchè fino al 27 febbraio 2011 sarà in compagnia di altri volti evocativi e “narranti”, a Padova, nelle sale di Palazzo Zabarella per la mostra Da Canova a Modigliani. Il volto dell’Ottocento. In occasione di un evento che “ritrae” cent’anni di storia dell’arte e non solo, Marsilio ne edita il catalogo. Sfogliando le pagine patinate scorrono come in un fotogramma volti maschili, femminili, aristocratici e borghesi. Fanciulle, signori attempati, ragazzi di belle speranze, coppie, famiglie. Un viaggio nel mondo del ritratto che riscattato da pregiudizi d’accademia, ci permette di indagare sia sull’aspetto letterario di quel secolo che su quello legato alle passioni. Perchè come diceva Oscar Wilde, ogni ritratto dipinto con passione è il ritratto dell’artista, non del modello. I ritratti raccolti nel volume, siano quadri o sculture, raccontano, dunque, non solo le storie del rappresentato ma anche quelle dell’artista. Per un’intreccio di passioni e sentimenti in cui trovano spazio anche le nostre più intime emozioni. Il volume, arricchito dalle stupende immagini che riconducono alla mostra, tratta in modo esaustivo e interessante argomenti artistici, storici e letterari riferiti alla ritrattistica. A corredo delle opere, utilissime schede aiutano il percorso del lettore. Da Canova a Modigliani. Il volto dell’OttocentoMarsilio