Tutto cominciò tra il 1926 e il 1927, quando il grande pittore russo decise di ispirarsi alle storie del celebre maestro francese per la realizzazione di una serie di dipinti destinati a tre mostre allestite a Berlino, Bruxelles e Parigi. il successo fu strepitoso tanto che le opere trovarono acquirenti diversi e si persero nei meandri delle collezioni private. Di quell’incontro fantastico si perse memoria, fino a quando sul finire degli anni Quaranta alcuni musei, in testa, MoMa di New York, non allestirono le prime retrospettive dedicate a Chagall. Il lavoro certosino dei curatori portò, così, al recupero di una quarantina di gouaches originali da cui erano state ricavate le incisioni. Le Favole a colori per Donzelli Editore rappresentano dopo l’edizione italiana del 1885, un evento editoriale. Per la nuova traduzione di Maria Vidale ( La Fontaine conosce una nuova stagione in lingua italiana) e per lo straordinario gruppo inedito di illustrazioni. Da leggere e da guardare! Marc Chagall, Jean De La Fontaine
Favole a colori
Donzelli Editore