Giugno è il mese delle Festas de Lisboa: un intero mese di feste in onore dei santi popolari Sant’Antonio, San Giovanni e San Pietro

Se la città di Lisbona è affascinante, poetica ed estremamente viva tutto l’anno, durante il mese di Giugno la si trova al massimo splendore. Le strade si trasformano in un colorato teatro che ospita spettacoli musicali, danze, performance d’arte e processioni religiose nei quartieri storici. I vicoli vengono addobbati con festoni colorati, fiori e altre pittoresche opere di creatività, soprattutto nel quartiere del Castello, nell’Alfama e nel Bairro Alto.
La festa principale, irrinunciabile, è quella che si svolge in onore di Sant’Antonio.
In effetti ben pochi sanno che il santo era originario proprio di Lisbona e viene considerato dai cittadini importante quanto il santo protettore “ufficiale”, Sao Vicente.

I festeggiamenti in onore di Sant’Antonio culminano la notte del 12 giugno, con la sfilata delle marchas populares in cui i rappresentanti di tutti i quartieri della città sfilano lungo l’Avenida da Liberdade. Il viale si riempie di centinaia di partecipanti, di musica e colori. Molto affollate sono anche le vie dei quartieri popolari, soprattutto Alfama, ma anche Graça, Bica, Mouraria o Madragoa.
Il pomeriggio del 13, si continua a festeggiare il Santo con la processione che parte dalla chiesa eretta sul luogo dove nacque, nel quartiere di Alfama, vicino alla Sé, la cattedrale di Lisbona.

Questi festeggiamenti, nella tradizione, hanno anche valore propiziatorio poiché Sant’Antonio è considerato il protettore del matrimonio. Del resto, ricordiamolo, questo periodo coincide con l’arrivo del solstizio d’estate, tradizionalmente momento di riti propiziatori di fertilità! In quest’occasione, i fidanzati regalano piantine di basilico alle loro innamorate e lasciano in ognuna una frase d’amore come augurio di una relazione duratura e felice.

È facile immaginare come il 13 giugno sia la data favorita per i matrimoni a Lisbona e non solo per il suo valore simbolico. In passato, per favorire i cittadini meno abbienti, il comune aveva istituito un concorso per permettere ad alcune coppie di sposarsi gratuitamente presso la Cattedrale. La tradizione è rimasta ed è veramente affascinante poter ammirare tutti questi sposini in fila per celebrare il proprio matrimonio insieme!

Come ogni festa popolare che si rispetti grande importanza ha anche l’aspetto culinario: alla classica zuppa di cavolo verde, di uniscono infatti le sarde alla brace, servite su bruschette di pane e condite con olio d’oliva o mangiate da sole e i paninetti con il salame, che si possono acquistare dai chioschetti per la strada o nei ristorantini tipici. Il tutto, ovviamente, annaffiato da bicchieri di buon vino rosso e dall’atmosfera di festa che si respira in tutta la città.

Se volete essere al centro della festa senza rinunciare al comfort e alla tranquillità di un boutique hotel di prestigio, potete alloggiare in uno dei cinque Heritage Hotels della città: dal romanticismo del Janelas Verdes alla classicità del Lisboa Plaza, dal Déco dell’Hotel Britania al design contemporaneo dell’Heritage Av.Liberdade per finire con l’intimità del Solar do Castelo, ogni desiderio verrà soddisfatto.

Hoteis Heritage Lisboa
Tel: +351 213 218 200
e-mail: heritage.hotels@heritage.pt
sito: www.heritage.pt