Per la Festa di Ognissanti il Brunelleschi Hotel di Firenze propone un pacchetto, con la possibilità di gustare la rinomata cucina dello Chef Rocco De Santis e gli abbinamenti enologici del Sommelier Lorenzo Paoli. La cena del 31 ottobre verrà servita nell’Osteria Pagliazza, nell’antica omonima torre bizantina situata al piano terra dell’albergo, l’edificio più antico della città. La suggestiva location, nel cuore del centro storico, è l’ideale per andare alla scoperta della magica atmosfera autunnale di Firenze e della sua tradizionale attitudine all’arte e alla cultura, ma anche alla scoperta di tombe e scheletri per rimanere in tema Halloween, approfittando delle diverse iniziative in programma.
Cosa fare a Firenze durante la festa di Halloween
Alla Fortezza da Basso dal 23 al 31 ottobre ci sarà la Florence Biennale, Biennale dell’Arte Contemporanea a cui partecipano artisti nelle più diverse fasi della loro carriera che espongono opere di pittura, scultura, grafica, mixed media, installazioni, fotografia e arte digitale.
La fiera è stata riconosciuta dall’ONU come partner ufficiale del programma Dialogo tra le Civiltà. L’evento propone il meglio del panorama artistico contemporaneo internazionale.
E’ possibile inoltre visitare le tombe dei personaggi famosi alla Basilica di Santa Croce e gli altri cimiteri monumentali della città, o scoprire il Salone degli Scheletri al Museo di Storia Naturale della Specola.
L’offerta di Firenze in tema di mostre è ancora una volta interessante. Palazzo Strozzi ospita dal 2 ottobre 2021 fino al 30 gennaio 2022 Palazzo Strozzi ospita una nuova grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra porta a Firenze una selezione delle più celebri opere di un artista che, dalla metà degli anni Settanta a oggi, ha rivoluzionato il sistema dell’arte internazionale. Dal 28 ottobre al 12 dicembre 2021 inoltre ospiterà: “Alter Eva”, una mostra che, attraverso le opere di sei artiste italiane innesca, partendo da un punto di vista femminile, una riflessione sul futuro fondato su nuovi principi di coabitazione naturale e sociale.
E per i più piccoli il 31 ottobre sarà possibile partecipare alla V Edizione della Firenze Halloween Run, l’allegra maratona in maschera: 4 km di divertimento da paura tra mostri e streghe.Un evento all’insegna dello sport e del benessere? Sì, ma non solo. Una simpatica alternativa al tradizionale “dolcetto o scherzetto”? Senza dubbio, ma quest’anno la Firenze Halloween Run si arricchisce di un significato diverso, quasi simbolico, che la rende più attesa e ne costituisce il valore aggiunto: ci ricorda l’importanza della salute, delle esperienze all’aria aperta e della vita di gruppo.