Viaggiando attraverso un territorio antico come quello italiano è impossibile non imbattersi in storie inquetanti che riguardano il passato di alcuni edifici. Secondo molti, infatti, la memoria del tempo è in grado di penetrare l’inanimato ed i palazzi possono trasformarsi in veicoli attraverso cui spiriti e leggende continuano a maniferstarsi nel nostro mondo. Storie di sofferenza ma anche narrazioni violente, di vendetta e rabbia, quelle presentate da Condé Nast Johansens. Un viaggio attraverso Firenze, Genova, Milano, Bolgna e Napoli per coscere i più inquietanti luoghi che queste città custodiscono senza rinunciare ad alloggiare nei migliori alberghi in città.

Firenze, il Fantasma di Palazzo Vecchio

Molte sono le storie inquietanti che si narrano sui fantasmi di Firenze ma uno dei più famosi fantasmi della città è quello che si cela fra le stanze del Palazzo Budini Gattai, in Piazza dell’Annunziata. Narra la leggenda che da una delle finestre rimanesse sempre affacciata una dama della famiglia Grifoni, in attesa del marito partito per la guerra. Tanta era la sua pena che anche dopo la morte non riuscì a rassegnarsi della perdita e continua tutt’oggi a rimanere in attesa del ritorno dell’amato. Fateci caso, passando sotto il palazzo, vedete quella finestra aperta? Guardate bene, chissà che non riusciate a scorgerla.
Dove dormire a Firenze:
Hotel Bernini Palace

Piazza San Firenze 29, Firenze – Tel. 055 288621

www.condenastjohansens.com/berninipalace

Ospitato in un palazzo del XV secolo, situato a 5 minuti dal Duomo di Firenze e dal Ponte Vecchio, l’Hotel Bernini Palace è impreziosito da mobili d’epoca e lampadari in vetro di Murano. Alcune camere sono arredate in stile classico, altre vantano decorazioni risalenti al Rinascimento fiorentino con arazzi d’epoca e letti a baldacchino.
Genova, la Casa delle Anime di Voltri

Tutti a Genova conoscono la famigerata storia di questa antica locanda dismessa. Nel Medioevo Ca’de Anime era uno dei pochi alberghi presenti sulla vecchia strada del Giovo, arteria che dalla Liguria proseguiva verso la Lombardia e il Piemonte. Sembra però che i gestori fossero degli efferati criminali: si racconta che avessero costruito delle stanze con dei soffitti mobili, che nella notte venivano fatti cadere sull’ignaro ospite, per poi derubarlo. Numerosi gli spettri che, da secoli, infesterebbero l’antica locanda: alcuni raccontano del fantasma di una giovane donna che, ancora oggi, se ne va in cerca dell’amato, ucciso proprio in quelle stanze.
Dove dormire a Genova

Hotel Bristol Palace

Via XX Settembre 35, 16121 Genova – Tel. 010/592541

www.condenastjohansens.com/hotelbristolpalace

L’Hotel Bristol Palace, è situato all’interno di un’ elegante struttura Liberty nel cuore della città. Presenta originali arredi Déco, preziosi oggetti e complementi d’arredo dell’Ottocento. Nello splendido Ristorante Giotto si è circondati da eleganti stucchi e affreschi alle pareti e sulla volta; nelle camere Deluxe, Junior Suite e Suite hanno felicemente ritrovato una degna collocazione anche i sontuosi arredi d’epoca.
Milano, il Fantasma del Chiostro

Nel monastero di Santa Radegonda a Milano, oggi quasi completamente demolito, si aggira lo spettro di una ragazza. Leggenda vuole che si tratti della figlia di Bernabò Visconti, rinchiusa nel chiostro e barbaramente uccisa dal padre per adulterio. Il suo fantasma vaga ancora oggi in quel che rimane dell’antico monastero, urlando contro il padre aguzzino e in cerca di una pace che, forse, non troverà mai.
Dove dormire a Milano

Camperio House Suites & Apartments

via Camperio 9, Milano – Tel. 02/30322800

www.condenastjohansens.com/camperio

Situato nel centro di Milano, nei pressi del Castello Sforzesco e del Teatro La Scala, il Camperio House occupa un’antica residenza nobiliare oggi ristrutturata ed è in posizione perfetta per raggiungere comodamente le più importanti vie dello shopping. Ideali per soggiorni di breve e lunga durata, le eleganti suite e le camere del Camperio House includono diversi servizi, tra cui la connessione WiFi ad alta velocità gratuita. Le suite vantano una cucina completamente accessoriata e raffinati arredi di alta qualità.
Trebbo di Reno (BO), il mistero di Villa Clara

Curioso notare come spesso le peggiori storie dell’orrore o di avvistamenti di fantasmi vengano registrati proprio nelle case, luogo sicuro per antonomasia. È il caso di Villa Clara, un luogo disabitato in provincia di Bologna, esattamente al 449 di Via Zanardi. Gli abitanti del luogo non passano volentieri davanti a Villa Clara, che molto spesso risulta immersa in una nebbia molto fitta. Chi si è avventurato nelle sue vicinanze dice sia possibile udire una bambina piangere, parlare o cantare ed alcuni sono anche riusciti a vederla aggirarsi per il giaridno. Pare si tratti dello spettro della piccola Clara Alessandri murata viva, nei primi anni del Novecento, dal padre terrorizzato dai poteri di chiaroveggenza della figlia.
Dove dormire a Bologna

Grand Hotel Majestic – già Baglioni

Via Indipendenza 8, Bologna – Tel. 051/225445
www.johansens.com/europe/italy/emilia-romagna/grand-hotel-majestic-gia-baglioni

È l’unico Hotel 5 stelle lusso di Bologna e si trova in pieno centro: il Grand Hotel Majestic, un tempo Baglioni, è in uno sfarzoso palazzo del Settecento e grazie a dipinti, marmi, mosaici e tessuti, vanta suites ed interni lussuosi ed eleganti. Il Ristorante “I Carracci” prende vita in un magnifico salone del XV secolo annesso all’hotel solo agli inizi del ‘900. Il prestigio degli affreschi originali della scuola dei Fratelli Carracci sposa una cucina raffinata legata all’enogastronomia del territorio rendendo questa location una delle più eleganti e originali di Bologna.
Napoli, i fantasmi della Certosa di S. Martino

La Certosa di Napoli costituisce in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca. Oltre ad essere un gioiello architettonico, però, questo luogo è anche famoso per essere teatro di numerose apparizioni di fantasmi. Infatti la leggenda racconta che i molti nemici che provarono ad assalire il complesso di San Martino furono uccisi dalle guardie reali e gettati nei sotterranei a marcire. Sembra che ancora oggi sia possibile udire i lamenti dei soldati, arrabbiati per non aver ricevuto una degna sepoltura.
Dove dormire a Napoli

Mezzatorre Resort & Spa

Via Mezzatorre 23, Forio d’Ischia (NA), Tel. 081 986111

http://www.condenastjohansens.com/mezzatorre

Incastonato nel verde e a picco sul mare, l’albergo di Ischia Mezzatorre Resort & Spa è membro di The Leading Hotels of the World, l’associazione che raggruppa i luxury hotel più esclusivi nel mondo. Il Mezzatorre Resort & Spa di Ischia, infatti, offre 45 camere e 12 suites, ciascuna con il proprio raffinato stile e tutte affacciate sul mare o sui giardini del parco. Intorno, trovano posto una piscina esterna con acqua di mare riscaldata, campo da tennis, percorsi jogging, due ristoranti e tre bar e una prestigiosa Spa con tre piscine interne, centro estetico e wellness.