La cosiddetta “Collina del miele” si estende fra Haselried e Falzes, sopra la strada per Terento. Essa deve il suo nome alla vasta produzione di miele, dovuta al fatto che il versante è particolarmente soleggiato e si presta particolarmente all’apicoltura. La passeggiata che attraversa la collina non è impegnativa ma dolce e piacevole e presenta diversi punti dai quali è possibile ammirare i colori dell’autunno.
Falzes sorge su un soleggiato altopiano circondato dalle montagne della Val Pusteria. Il Comune conta 2.760 abitanti e comprende anche le frazioni di Grimaldo, a est, e Issengo a ovest. Lungo il percorso si trova il Santuario della fonte di Haselried. Un tempo la cappella era meta di frequenti pellegrinaggi ed era un luogo di culto. Alle acque della sua fonte venivano attribuite proprietà curative che spingevano pellegrini, crociati e persone comuni a raggiungere Haselried anche da molto lontano, nella speranza di guarire dalle proprie malattie, specie quelle degli occhi.
Anni fa la signora Johanna Huber ha lasciato al Comune di Falzes una generosa donazione per la realizzazione di un nuovo sentiero tematico (Una panchina per riposare). Questo percorso mostra la straordinaria interazione tra la natura e il mondo animale e invita a rilassarsi e riposare in alcune stazioni dove sono posizionate delle panchine in legno di larice, su bellissimi punti panoramici. Inoltre, una lunga panca di granito (16 metri) sul “Forchna Bichl”, permette di immergere lo sguardo su tutta la zona di Falzes, colorata dall’autunno.
Il sentiero tematico della Collina del miele (Honigberg) parte dal centro paese di Falzes e si snoda attraverso magnifici boschi e prati, lungo un percorso scandito da 6 stazioni informative. Il sentiero punta dapprima in direzione di Issengo, passando la cappella della fontana verso la Collina del miele, per raggiungere poi la cappella di S. Margherita (Bachstöckl) e tornare infine al punto di partenza attraverso la via della Chiesa.