È stato presentato venerdì 21 gennaio, alla Libreria del Cinema di Roma, il Morandini 2011. Presenti all’appuntamento con la stampa gli autori Morando Morandini, decano dei critici cinematografici italiani, e la figlia Laura. In questa nuova edizione, la tredicesima, il Morandini inserisce 450 film “nuovi”, tra cui 84 documentari (molti dei quali, purtroppo, non hanno avuto una vera distribuzione). Mentre sono oltre 100 le schede riscritte totalmente o parzialmente (numerose quelle che riguardano i film di Albero Lattuada). Ancora una volta la copertina è al femminile: la piccola Greta Zuccheri Montanari di L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. “Aggiornare il dizionario, rispecchiando cambiamenti e novità”. Questa una delle “missioni” de il Morandini che ha retto bene l’impatto con la radicale trasformazione del cinema avvenuta nel primo decennio del 2000: una metamorfosi di produzione, distribuzione, esercizio, ma specialmente di fruizione da parte degli spettatori. Ecco due novità di questa edizione: l’aggiunta di 3D alle sigle BN e Col. nel tipo di fotografia e una sezione separata di film corti.Oltre alla versione in cd-rom che oltre a tutte le schede contiene anche 7000 immagini, è disponibile una licenza annuale per la consultazione della versione online integrale, cioè con tutte le schede per intero. Questa è un’efficace soluzione al problema dello spazio necessario per le schede nuove, problema finora risolto con l’eliminazione di un certo numero di trame.“Un dizionario di famiglia.” Infatti collabora a questa “bibbia dei cinefili” Michele, figlio di Laura, nonché terza generazione e promessa per il futuro. il Morandinidi Laura, Luisa e Morando MorandiniPrezzo 36,60Editore Zanichelli