Con la nuova collana Italiana, interamente dedicata al cinema di “casa nostra”, la casa editrice “Il Castoro” colma un vuoto editoriale proponendo uno sguardo esaustivo sulla storia del cinema italiano. Un progetto editoriale notevole che attraverso una serie di saggi tratterà i momenti chiave e i passaggi storici più importanti. I primi due volumi della collana sono Commedia all’italiana di Mariapia Comand (docente presso il Dams dell’Università di Udine) e Cinema d’autore degli anni Sessanta di Emiliano Morreale (selezionatore del Torino Film Festival e docente presso l’Università di Teramo). Ogni volume inizia con un saggio introduttivo. A questo seguono le analisi di film esemplari, esaminati da prospettive metodologiche inedite. Ricca è la sezione iconografica dei film analizzati. Per approfondire la propria lettura molto utile è la selezione bibliografica a chiusura di ogni volume. “Per quale ragione tanti italiani hanno amato i ritratti cinematografici di connazionali gaglioffi e anarcoidi?” Questa una delle domande alla quale risponde Mariapia Comand nel suo libro Commedia all’italiana. L’autrice propone diverse prospettive di analisi alle questioni che affiorano dietro alle battute, alle storie e agli stereotipi che hanno reso la commedia all’italiana uno dei generi più fortunati del nostro cinema. “Un cinema quale formidabile crocevia di esperienze e discorsi, di spinte e di resistenze, un cinema di grandi attese e, talvolta, di straordinarie risposte” come lo definisce l’autrice. Tra i film analizzati: La grande guerra di Monicelli, Tutti a casa di Comencini, Il sorpasso di Risi e C’eravamo tanto amati di Scola. Commedia all’italiana
di Mariapia Comand
Prezzo € 15,50 “Gli anni Sessanta sono stati forse il momento di maggiore gloria del cinema italiano, certo il suo momento più glamour” afferma Emiliano Morreale, autore di Cinema d’autore degli anni Sessanta. Infatti è proprio nell’Italia del boom, piena di contraddizion,i che nasce l’idea moderna di film d’autore. Tra i protagonisti di questo “genere (mancato)”, così lo definisce l’autore, impossibile dimenticare Fellini, Visconti e Antonioni. Morreale rilegge film come La dolce vita di Fellini, Il Gattopardo di Visconti, Accattone di Pasolini, I pugni in tasca di Bellocchio, evidenziando come queste pellicole siano state “le spie di una mutazione di gusti, di ceti emergenti, di una cultura in aggiornamento.” Cinema d’autore degli anni sessanta
di Emiliano Morreale
Prezzo € 15,50