La prima edizione critica delle storie di Valentina curata dagli eredi di Guido Crepax, comprenderà dei contenuti speciali: curiosità, background, riferimenti culturali, citazioni da altre forme d’arte come la letteratura, il cinema, le arti figurative, la musica, gli eventi storici e di attualità rielaborati e rivisitati da Crepax.
 Chi è Valentina? Tutto comincia nel 1965… Le storie disegnate da Crepax per spiegare la genesi del personaggio nato come secondario, ma destinato a conquistare tutti, lui compreso; e poi il debutto effettivo, in una storia poliziesca che ha per protagonista Phil Rembrandt, che diverrà il compagno di Valentina, e il racconto singolarissimo di come la coppia vive, sogna ed elabora il concepimento e la nascita del figlio Mattia.Le origini sotteranee di Phil Rembrandt irrompono nella vita di Valentina. Ecco Baba Yaga, figura ancestrale e attualissima di strega-dominatrice che mira a impadronirsi del piccolo Mattia e alimenta i fantasmi e le inquietudini di Valentina. Le storie si fanno semper più visionarie e ricche di paini narrativi nella rivisitazione del mito di Barbablù e nella vicenda che vede Valentina confrontarsi con le sue paure e con la donna-bambola creata adlla strega. VALENTINA: BIOGRAFIA DI UN PERSONAGGIO TRILOGIA DI BABA YAGA Lunedì 29 marzo ore 18.30la Feltrinelli | Libri e Musicapiazza Piemonte 2 – Milano