Raccontare il denaro, la finanza e i loro significati più profondi, attraverso un ciclo di incontri che rompe con i modi convenzionali con cui parliamo abitualmente dei nostri soldi. La verità, vi prego, sul denaro è il percorso di alfabetizzazione finanziaria che il 26 ottobre e il 30 novembre porterà sul palcoscenico del Teatro Argentina due attori, Massimo Popolizio e Fabrizio Bentivoglio, e due economisti, Paolo Manasse e Gianni Toniolo, per raccontare come l’economia e la finanza non siano mondi lontani e inaccessibili, ma mezzi nelle mani di tutti.

Promossa da AcomeA, società di gestione del risparmio, e curata da Trivioquadrivio, società di consulenza culturale e formazione, in collaborazione con il Teatro di Roma, La verità, vi prego, sul denaro, torna a Roma dopo il grande successo al Teatro Franco Parenti di Milano e della prima tappa romana presso la LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Parafrasando il titolo di una poesia di Weston Hugh Auden, il progetto avvia una riflessione sui temi del denaro e della finanza con l’obiettivo di abbattere le barriere che li rendono opachi e difficili da comprendere, e comunicare valori di trasparenza ed eticità. Due serate per raccontare due storie sul denaro e sulla finanza in modo semplice e divertente per rendere l’economia più concreta e vicina al quotidiano.

Primo appuntamento lunedì 26 ottobre (ore 21) con 2007-2015: odissea nella crisi. Capire il passato per navigare il presente. Massimo Popolizio ripercorre le tappe di una discesa finanziaria iniziata negli Stati Uniti e da cui ancora oggi fatichiamo ad uscirne. Un’occasione per guardare dietro le quinte di ciò che è accaduto e comprendere attraverso l’occhio dell’economista Paolo Manasse, meccanismi e dinamiche di una crisi che sembra non finire mai.
Si continua lunedì 30 novembre (ore 21) con Bretton Woods settant’anni dopo: una storia ancora attuale. Fabrizio Bentivoglio accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo per rivivere la storica conferenza del 1944 dove i grandi della terra ridisegnarono il sistema economico internazionale attuale. Volti, luoghi e retroscena di un’impresa mai tentata prima: creare un sistema monetario stabile. I fatti e i personaggi sono analizzati dall’economista Gianni Toniolo per capire e comprendere come ciò che fu stabilito a Bretton Woods ancora oggi al centro del dibattito mondiale.

Lunedì 26 ottobre e lunedì 30 novembre al Teatro Argentina di Roma

LA VERITA’, VI PREGO, SUL DENARO IN TOUR

Tutto quello che avreste voluto sapere, ma che non hanno mai voluto spiegarvi

 

Due attori, Massimo Popolizio e Fabrizio Bentivoglio

Due economisti, Paolo Manasse e Gianni Toniolo

In comune un palcoscenico e due storie da condividere con il pubblico

per guardare al denaro da prospettive inedite

adattamento testi a cura di Monica Capuani

Progetto ideato e promosso da AcomeA SGR curato da Trivioquadrivio in collaborazione con Teatro di Roma

ingresso libero previa registrazione sul sito www.acomea.it