La casa editrice Athesia di Bolzano propone due interessanti volumi alla scoperta della cucina tradizionale sudtirolese. Con oltre 300.000 copie vendute, Cucinare nelle Dolomiti dei cuochi Heinrich Gasteiger, Gerhard Wieser, Helmut Bachmann è un libro adatto sia al principiante che al professionista. La scelta delle ricette intende dipingere un quadro rappresentativo della cucina tirolese, italiana e internazionale. Il libro, impaginato secondo la scansione classica del menù, può essere anche utilizzato come opera di rapida consultazione per le ricette di base. Inoltre ogni capitolo è preceduto da una parte intitolata “Piccola enciclopedia”, sorta di introduzione al contenuto seguente. La parte introduttiva alle ricette di Cucinare nelle Dolomiti è composta da una serie di interessanti capitoli incentrati su: la cucina tirolese, i consigli e i trucchi, le misure e i pesi, gli strumenti e gli utensili della cucina, i tagli e gli odori, le spezie e le erbe, i principali metodi di preparazione e di cottura. “Ancora non lo so fare, ma imparerò!” Questo il motto di Hanna Perwanger (1904-2001), autrice de Cucina tradizionale del Sudtirolo, quando a 24 anni si ritrovò a doversi occupare della cucina e dell’ospitalità dell’antico maso (del 1600 circa) Zirmerhof a Radein (1500 m di altezza) nella parte meridionale del Tirolo. L’obiettivo di Hanna è stato quello di creare un’armonia nella composizione del menù: “oltre alle proporzioni equilibrate tra grassi, carboidrati e proteine, occorre servire anche pietanze ricche di vitamine.” Il suo libro di ricette, pubblicato quasi mezzo secolo fa, è stato il primo riguardante la cucina sudtirolese ad avere successo. Un percorso sensoriale fatto di tante ricette. Si parte con le minestre per proseguire con i quattro elementi del sudtirolo: knodel, pasta, gnocchi e polenta. Bolliti e arrosti precedono la pasticceria: strudel e zelten. Il libro termina con una sezione dedicata alle “specialità particolarmente gustose”.Buona lettura e buon appetito!