Ecco nove proposte in Italia e Canton Ticino: Sagra delle castagne e festa d’autunno ad Ascona 2 e 9 ottobre 2010Nel borgo in riva al Lago Maggiore, si possono gustare più di 2000 kg di caldarroste cotte sul fuoco dai ‘maronatt’ a varie prelibatezze a base di castagne, come marmellate, miele, torte e numerosi prodotti enogastronomici tipici della regione. Una passeggiata fra le numerose bancarelle del mercatino, accompagnati da musica folcloristica, permette poi di scoprire altri prodotti locali e dell’artigianato.   Rassegna gastronomica Mendrisiotto e Basso Ceresio 1 ottobre – 31 ottobre 2010   Appuntamento d’obbligo per gli amanti della gastronomia Ticinese; numerosi ristoranti partecipano alla rassegna proponendo menù a prezzi speciali e piatti della tradizione. Tutti coloro che ordineranno un piatto o un menù della Rassegna Gastronomica riceveranno un omaggio, inoltre i ristoratori applicheranno dei timbri sul passaporto fedeltà dei clienti che potranno così ricevere, a passaporto completato, un regalo speciale. Chocodays – Le giornate del cioccolato a Bellinzona – 6 & 7.11.2010   Le molteplici attività in programma comprendono la rievocazione storica di una cioccolateria del Seicento, con figuranti in costumi d’epoca; dimostrazioni di maîtres chocolatiers locali con degustazioni gratuite; una mostra di oggetti creati con il cioccolato e le performance di alcuni artisti internazionali; trattamenti estetici a base di cioccolato; intrattenimenti musicali e un mercato di prodotti artigianali.Ticino Turismo – Via Lugano 12 – CH 6501 Bellinzona Tel. +41.91.8257056Per info: www.ticino.chPer godersi al meglio gli splendidi panorami della campagna toscana non c’è che la moto. L’itinerario più bello è quello che porta da Firenze a Siena, prendendo per Impruneta e Greve, col castello di Montefioralle, e Panzano. Proseguendo in un ambiente quasi montano tra case coloniche, cipressi e deliziosi scorci di campagna, ecco in rapida successione Radda e Gaiole in Chianti, poi Vertine, Meleto e Brolio, col suo castello, al centro del Chianti Doc. Oltre ad ammirare Siena, vera e propria città-gioiello, suggeriamo di andare un poco fuori città nelle Crete Senesi, e visitare incantevoli cittadine come Taverne d’Arbia e piccoli e squisiti borghi tra suggestivi panorami, come Vescona e Asciano. Hotel Relais Certosa, Via Colle Ramole 2, Firenze, Tel. 055/2047171 www.bettojahotels Roma.Le occasioni sono tante: lirica e balletto al Teatro dell’Opera (cui l’Hotel Quirinale è collegato con un corridoio segreto); musica all’Auditorium Parco della Musica, tante mostre importanti come Van Gogh al Complesso del Vittoriano, Teotihuacan la Città degli Dei al Palazzo delle Esposizioni, i Pittori del Risorgimento alle Scuderie del Quirinale e i Grandi Veneti da Pisanello a Tiziano al Chiostro del Bramante.La hall monumentale dell’Hotel Quirinale ben ricorda il periodo in cui l’albergo fu costruito, nel 1865, con pareti decorate, specchi, colonne. Le camere si ispirano allo stile Impero e sono veramente ampie. I pavimenti sono in parquet, gli arredi curati, confortevoli. Il bellissimo giardino privato accoglie in estate i tavoli del ristorante all’aperto. Il tutto in una posizione centralissima, vicino alla Stazione Termini, via Veneto e a piazza di Spagna.  L’Hotel Quirinale propone un pacchetto Week-end d’autunno che comprende un soggiorno di due notti in camera superior con cestino di frutta in camera il giorno dell’arrivo, piccola colazione a buffet, una cena a lume di candela per due persone presso il ristorante Rossini dell’hotel, late check-out alle ore 17.00.Prezzo Euro 530,00 per 2 persone per due notti (valido dal 24 settembre al 19 dicembre 2010). Hotel Quirinale, Via Nazionale 7, 00184 Roma, Tel. 06-4707 – www.hotelquirinale.itAprendo al risveglio le finestre, l’ospite si affaccia su Roma attraverso i pini, i viali e i profumi di Villa Borghese. La giornata prosegue con il profumo dei lieviti appena sfornati, le torte alle mele, i plum-cakes ancora caldi della prima colazione. Siamo al Parco dei Principi Hotel. Le coccole proseguono nel ristorante “Pauline Borghese”: servizio a cinque stelle attento e premuroso. Tradizione e innovazione, sapori italiani ed influenze dell’alta cucina francese. Il pacchetto “Alla scoperta di Roma” include: 1 pernottamento in camera superior, colazione americana a buffet; 2 ingressi gratuiti validi per 2 musei o siti archeologici; utilizzo gratuito dei mezzi pubblici per 2 persone valido per 3 giorni; servizio navetta gratuito dall’hotel a via Veneto, prenotabile con il concierge; late check-out alle ore 16.00 su disponibilità dell’hotel; servizio ed Iva. A partire da 310 euro a notte per la camera doppia. Validità fino al 28 Dicembre 2010 (escluse festività).www.parcodeiprincipi.comLa Sicilia occidentale è patria di vini importanti e il Kempinski Hotel Giardino di Costanza, situato nei dintorni di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, tra ulivi e vigneti, è il miglior indirizzo per partire alla scoperta di case vinicole molto interessanti, inserite in un paesaggio estremamente suggestivo. Questo fa parte delle “esperienze siciliane” che il Giardino di Costanza vuol fare vivere ai suoi ospiti: scoprire una terra attraverso i suoi vini significa cogliere l’essenza stessa della sua vita. Infatti il motto dell’albergo è: “The Sicilian Boutique Experience”.Se non volete guidare, Kempinski Hotel Giardino di Costanza può provvedere al noleggio di un’auto con autista e propone per esempio il pacchetto “Sicilian Gourmet”: 2 notti di soggiorno in una splendida camera Grand Superior con veranda, Sontuoso buffet breakfast al mattino, Drink di benvenuto, Una bottiglia di vino siciliano in camera, Una cena a lume di candela per due sulla terrazza privata, Una degustazione di vino e olio, Un tour guidato all’interno di una cantina, Libero accesso a sauna, palestra, piscina e campi da tennis. Prezzi a partire da Euro 948 per camera, per il pacchetto, incluso IVA 10% e tasse. www.kempinski.com/sicily
Questa è la terra degli Etruschi e Tuscia è il nome che è stato attribuito al vasto territorio dell’Etruria nella tarda antichità ed Alto Medioevo. È attraversata dalla Via Francigena, che si snoda tra antichi borghi e colline verdeggianti. Nei dintorni di Orte sorge La Locanda della Chiocciola, piccolo hotel di charme ambientato in un casale del ‘400. La posizione strategica della Locanda, che domina la valle del Tevere, permette di visitare luoghi di notevole interesse archeologico, naturalistico e storico: Viterbo e Tuscania, i laghi di Bolsena e Vico; i giardini di Villa Farnese e di Villa Lante della Rovere e quello dei Mostri di Bomarzo; riserve naturali e siti archeologici. La Locanda vi coccolerà con la sua accoglienza familiare, la sua cucina tipica e il piccolo ed intimo centro benessere, che si può prenotare in esclusiva per due. www.lachiocciola.netSe durante l’estate la Costiera Amalfitana diventa meta privilegiata di personaggi illustri dello star system e di quanti ricercano un luogo che abbini la dolcezza del clima all’incanto del mare, durante l’autunno essa sprigiona una magia tutta particolare, carica di romanticismo, di cui l’Hotel Santa Caterina è senza alcun dubbio il portabandiera. L’albergo vanta tre suite molto esclusive -la Follia Amalfitana, Giulietta e Romeo e il Torrino- che ben si adattano sia a chi è appena convolato a nozze e desidera vivere una luna di miele indimenticabile, sia a chi desidera rinnovarne il ricordo. A strapiombo sul mare blu e affacciato sul panorama mozzafiato, durante l’autunno il Santa Caterina dà il meglio di sé per chi vuole farsi stordire dal profumo delle zagare e degli agrumi nelle notti in cui la luce bianca della luna domina incontrastata il firmamento. www.hotelsantacaterina.itUn pacchetto goloso che unisce tre hotel e tre grandi chef: soggiornando all’Hotel Plaza e de Russie di Viareggio si ha la possibilità di cenare presso i ristoranti dell’Hotel Byron (situato a Forte dei Marmi) e Green Park Resort (situato a Tirrenia), rinomati per i loro giovani e creativi Chef. Nell’atmosfera romantica dell’Hotel Plaza e de Russie, situato sulla famosa Passeggiata, il relax è assicurato. Si può camminare piacevolmente sulle spiagge deserte, godendo indimenticabili tramonti, visitare città d’arte come Lucca e Pisa oppure le famose cave di marmo di Carrara.  Tre cene indimenticabili: il giorno di arrivo cena gourmet con vista panoramica sul Mar Tirreno al ristorante dell’Hotel Plaza e de Russie di Viareggio; il giorno successivo al ristorante “Le Ginestre” (presso l’Hotel Green Park Resort di Tirrenia) nel regno dello Chef Luca Landi con le sue proposte creative della cucina classica italiana, mentre nuove delizie ci aspettano il terzo giorno presso il ristorante “La Magnolia” dell’Hotel Byron di Forte dei Marmi, dove lo Chef Andrea Mattei presenta le sue fantastiche creazioni mediterranee accompagnate da una vasta scelta di vini (inclusi nel pacchetto, euro 412,50 in camera Superior). www.plazaederussie.com      In autunno e in inverno, quando le folle di turisti se ne sono andate, Taormina, la località balneare più glamour e mondana della Sicilia, torna alla sua bellezza primitiva, un nido ideale per gli innamorati. L’albergo giusto per trascorrere una breve e indimenticabile vacanza è il Grand Hotel San Pietro, 5 stelle lusso del gruppo Gais Hotels, affiliato alla prestigiosa catena Relais & Chateaux. Dalla prima colazione alla cena a lume di candela, dal raffinato arredamento delle camere al giardino mediterraneo, tutto è perfetto per scambiarsi promesse d’amore eterno. (Dal 26 Settembre al 25 Ottobre 2010: Special Week euro 980,00 per persona) www.grandhotelsanpietro.net