Per fare il pieno di orizzonti, panorami, profumo di agrumeti e colori di giardini e del mare, non c’è niente di meglio che soggiornare nello storico e lussuoso Hotel Santa Caterina di Amalfi, che il 28 maggio riapre in tutto il suo splendore, e visitare la famosa Villa Rufolo di Ravello, gioiello della costiera amalfitana divenuta famosa in tutto il mondo per i suoi giardini terrazzati panoramici e per il Ravello Festival.
Villa Rufolo a Ravello
Villa Rufolo si trova nel centro di Ravello, paese che si affaccia a picco sul mare a meno di 5 km da Amalfi. Dal suo parco è possibile ammirare un panorama a perdita d’occhio su golfo, costiera e sulle colline circostanti. Questo mese ha finalmente riaperto al pubblico ed è un must della zona: si trova ad appena 15 minuti di macchina o ad un’ora di camminata panoramica dal lussuoso Hotel Santa Caterina di Amalfi.
Villa Rufolo è un un complesso monumentale che porta il nome della famiglia che lo realizzò nel XIII secolo. Al modello originario, sintesi unica di architettura araba, sicula e normanna, si sono sovrapposti il chiostro del XVIII secolo e i giardini ottocenteschi. Dopo vari passaggi verso la metà dell’Ottocento fu venduta al Lord scozzese Francis Neville Reid che la ristrutturò. Dal 1953 è sede del Ravello Festival uno dei più importanti festival italiani in cui c’è il bellissimo “concerto all’alba”. Attualmente la gestione della Villa è stata affidata alla Fondazione Ravello.
La Villa ha riaperto al pubblico con un percorso speciale di visita: si potranno visitare i giardini del complesso monumentale seguendo le indicazioni specifiche previste per questo periodo. La visita si svilupperà esclusivamente all’esterno, lungo un percorso a senso unico che parte dalla Torre di ingresso, attraversa il Chiostro Moresco, giunge alla Torre Maggiore la parte più antica del complesso alta trenta metri, poi si attraversa il Giardino ottocentesco romantico che si sviluppa su due livelli. La parte del Pozzo, ricca di rovine, piante esotiche, pini e cipressi, è quella in cui Richard Wagner immaginò il giardino di Klingsor nel secondo atto del Parsifal. Il giardino superiore ha un meraviglioso Belvedere panoramico; i giardini inferiori costituiscono la naturale platea degli eventi del Ravello Festival. Scendendo si incontrano scavi archeologici (resti della Balnea termale e del Bagno Turco), un muro perimetrale ornato di magnifici fregi e la Cappella.
La Villa è aperta al pubblico dal martedì alla domenica orario continuato: 10:00 -16:00 ultimo ingresso 15:30. Chiuso il lunedì. Biglietti: 6€ ordinario e 5€ per gruppi di 10 persone e ridotto 5-12 anni e oltre 65 anni.
Prenotazione obbligatoria nei fine settimana (sabato e domenica) per gruppi da 6 fino ad un massimo di 10 persone + 1 guida autorizzata: prenotazioni@villarufolo.it , oppure al numero Tel. 089 857621.