Dimenticare la Roma delle guide turistiche è impossibile, ma la città non è solo questo.Il Quartiere Ostiense, nato nei primi anni del secolo scorso come popolare e industriale, è ora una delle zone a più alto tasso di trasformazione della capitale. Dove prima i Mercati Generali ed il Gazometro erano i padroni del panorama, ora ponti di design, moderne stazioni, nuovi musei e addirittura un centro di alta gastronomia offrono a romani e visitatori un paesaggio ricco di interessanti possibilità. Il fermento è evidente negli svettanti tubi d’acciaio del nuovo ponte fra la circonvallazione Ostiense e via Ostiense, nei lavori di “Ex” (cioè gli ex Mercati Generali) che diventerà la nuova cittadella del divertimento, e nella riconversione dell’Air Terminal della Stazione Ostiense in Eataly, il più grande luogo al mondo dedicato alle eccellenze agroalimentari italiane. Punto d’incontro per buongustai, l’Eataly romano riunirà in 16.000 metri quadri diciotto luoghi di ristorazione, punti vendita di prodotti di prima qualità e aule didattiche con i più grandi chef, mastri birrai e pasticceri; una vera cattedrale del gusto che ha riscosso grande successo anche in altre città italiane, a New York e a Tokyo. Dalla Stazione Ostiense, oltre che dalla nuova stazione Tiburtina, partirà anche “Italo”, il treno del primo operatore privato dell’alta velocità Italiana, NTV. Sede dell’Università Roma Tre e di locali frequentatissimi dai giovani, il quartiere è anche il cuore di un nuovo concetto museale colorato, moderno e caratterizzato da allestimenti intriganti. Il Macro Testaccio, nato nel 2002 nel grande complesso ottocentesco dell’Ex Mattatoio, si è dimostrato particolarmente adatto ad ospitare alcune delle espressioni più rilevanti dell’arte nazionale ed internazionale. Anche la Centrale Montemartini, attiva dal 1997 e sede distaccata dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini, è uno straordinario esempio di edificio di archeologia industriale riconvertito in sede museale. Un altro progetto, quello dell’istituzione di un Museo della Fotografia nel padiglione 9d dell’Ex Mattatoio, costituirà un contributo fondamentale per la promozione della cultura del contemporaneo nella capitale. Nelle vicinanze il visitatore attento al comfort e al design trova l’Hotel Barceló Aran Mantegna, una location perfetta per godere delle nuove opportunità offerte da Roma. www.aranhotels.com