Nel giusto equilibrio tra speranza e felicità, si snoda una nuova storia appassionante per i lettori. ‘Sasenka’ di Simon Sebag Montefiore presenta una storia toccante, in cui le emozioni si elevano in un continuo climax ascendente. Senza dimenticare il contesto in cui i personaggi si muovono, la Rivoluzione, il KGB e l’orrore degli anni Trenta, la panoramica autorevole dell’Unione Sovietica di Stalin.Ottimo compagno nella tradizione di quel Dottor Zivago, colto nel turbine della Rivoluzione d’ottobre, “Sasenka” si apre nella San Pietroburgo dell’inverno 1916: nevica in un paese sull’orlo della Rivoluzione. Ai cancelli dell’Istituto Smol’nyj per nobili fanciulle, una governante inglese aspetta una ragazza, che però è attesa anche dalla polizia segreta dello zar: Sašenka Zejtlin ha solo sedici anni, un padre ricchissimo, una madre devota di Rasputin, e uno zio bolscevico che la converte alla causa rivoluzionaria.  Fino al 1936: sposata con un compagno che ha fatto carriera, madre di due figli e direttrice di un mensile, Sašenka conduce una vita agiata all’interno dell’élite vicina a Stalin. Sopravvive alle purghe, ma alla vigilia della guerra commette un imperdonabile errore: per la prima volta in vita sua si innamora veramente, con conseguenze impensabili per lei e per la sua famiglia intera.  1994: dopo più di mezzo secolo, di Sašenka Zejtlin e dei suoi familiari, dei colleghi e conoscenti, dello stesso Paese in cui hanno vissuto si sono perse le  tracce. Ma, Katinka, una giovane storica, viene incaricata di compiere una ricerca da un misterioso inglese, che a sua volta vuole accontentare la madre. Destreggiandosi negli archivi di partito, da poco aperti, Katinka mette insieme i pezzi di un puzzle drammatico che viene da un passato lontano e dimenticato, ma che riaffiora inesorabilmente coinvolgendo la sua stessa persona. Simon Montefiore, autore di bestsellers e profondo conoscitore della storia russa, ha creato con “Sasenka” un perfetto connubio di storia e racconto, crudeltà ed eroismo, passioni e sentimenti, attraverso meravigliose icone femminili e profondi intenti d’animo. Per chi ama leggere furiosamente. Sasenka
Simon Montefiore
Corbaccio