«Lieta del fato Brescia raccolsemi,/Brescia la forte, Brescia la ferrea,/ Brescia leonessa d’Italia,/ beverata nel sangue nemico». Così Giosuè Carducci decantava la città lombarda per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano (dal 23 marzo al 1º aprile 1849).
Oggi l’antica Brixia romana è una città aperta, contemporanea, che tra un calice di Franciacorta e la Mille Miglia, offre un’autentica esperienza di viaggio tra arte, cultura e gastronomia. Musei, chiostri rinascimentali, cattedrali, piazze…ecco sette motivi per visitare una città dai mille volti. E per per smaltire le emozioni vi aspettano i più esclusivi Motel a Brescia.
1. Due cattedrali
L’uno accanto all’altro, ma di stile differente, il Duomo Vecchio e quello Nuovo custodiscono un ricco patrimonio di opere d’arte. Dalla solenne cupola decorata, all’altare di Jacopo Palma il Giovane, agli antichi organi a canne del Nuovo, passando per la sorprendente cripta di San Filastrio e la Platea di Santa Maria del Vecchio.
2. Il centro è Patrimonio Unesco
Il Foro romano, il complesso monastico di San Salvatore e Santa Giulia sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimoni Mondiali dell’Umanità, facenti parte del sito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”: il complesso archeologico è uno dei più grandi e ben conservati edifici pubblici di epoca romana e la basilica voluta da Desiderio è un ottima espressione di architettura altomedioevale.
3. Custodisce tesori di straordinaria bellezza
Entrate nella Chiesa di Santa Maria in Solario, sarete conquistati dalla straordinaria bellezza degli affreschi di Floriano Ferramola, che impreziosiscono pareti e volta del sacello. A centro campeggia la Croce di Desiderio, capolavoro di oreficeria longobarda, decorata con gemme, cammei e vetri colorati. E che dire dell’oratorio romanico con la sua originale cupola di stelle. D’epoca romana, i coloratissimi mosaici e gli affreschi che rappresentano aragoste, melograni e maschere teatrali.
4. Per gli appassionati di motori
Se siete cultori di auto d’epoca, a Brescia siete nel posto giusto. Da qui parte la mitica Mille Miglia e in più un museo dedicato alla celebre corsa ne celebra le atmosfere e la storia.
5. In piazza con i i “Matti delle ore”
Piazza della Loggia: una delle piazze più belle della città con l’elegante Palazzo rinascimentale, sede del Comune e la torre dell’orologio astronomico. Sulla sommità svettano i due “Macc dè lé ure” (i “matti delle ore”, in dialetto), due automi in bronzo che ogni giorno scandiscono il tempo, battendo le ore con la loro campana.
6. Il Castello
Dalla città vecchia salite sulla sommità del Colle Cidneo per raggiungere il Castello di Brescia, una delle fortezze meglio conservate del Nord Italia. Qui trovate due interessanti musei, quello del Risorgimento e quello delle Armi. Ma la salità sarà premiata dallo spettacolo offerto dalla straordinaria vista che si gode sulla città.
7.La gastronomia
Brescia è la città ideale per i cultori della tavola: dai casoncelli, al risotto alla pitocca, agli ottimi formaggi, sarà un piacere innaffiare tutto con un vino elegante come il Franciacorta.