Domani, 24 giugno, data di apertura del 38° Flaiano Film Festival al Cinema Massimo, dedicata che a Mario Monicelli, co un documentario realizzato da Gloria De Antoni che interverrà insieme al critico cinematografico Angela Prudenzi e a Gianpiero Consoli docente di Storia del Cinema all’Università d’Annunzio di Chieti. Il documentario dal titolo “I sentieri della gloria: in viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della Grande Guerra” fu girato quando il regista de “La Grande Guerra” era alle soglie dei 90 anni e l’Italia si apprestava a celebrare il novantesimo anniversario del suo ingresso nella prima guerra mondiale. Sabato 25 giugno, tra le tante proposte del Festival c’è n’è una particolarmente significativa: la proiezione in edizione restaurata de “Il gattopardo” di Luchino Visconti. Il film è stato restaurato in vista delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia dalla Cineteca del Comune di Bologna, in collaborazione con The Film Foundation, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Twentieth Century Fox e Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale. Il Gattopardo, è stato definito da Martin Scorsese, che ha voluto fortemente il restauro del film, “una delle esperienze visive più importanti nella storia del cinema”. Un film passato alla storia per la sontuosità della scenografia, la graffiante ironia di certi dialoghi, la raffinatezza del colore, ma che deve il suo successo alla straordinaria capacità di Visconti di descrivere un’epoca di cambiamenti e di forti passioni politiche, dove si incrociano il senso antico della nostalgia e la necessità bruciante del presente.