Ogni autunno, puntuali come il cambio dell’ora e l’esaurimento emotivo, arrivano i primi sintomi: stanchezza, raffreddore, “mi sento giù”.
E il verdetto popolare è sempre lo stesso:
“Sarà che ho le difese basse.”
Ma cosa vuol dire davvero?
Esistono le “difese basse”? E se sì, perché succede e cosa si può fare senza trasformarsi in un paziente immaginario o in un farmacista da cucina?
🧠 Il sistema immunitario, tradotto in parole semplici
Il sistema immunitario è il tuo esercito personale. Solo che invece di armature e cavalli, usa cellule, anticorpi, infiammazioni e reazioni complesse che ti proteggono da virus, batteri, funghi, drammi stagionali e gente che starnutisce sui mezzi pubblici.
Quando funziona bene, non te ne accorgi.
Quando è in difficoltà, iniziano i piccoli segnali: infezioni più frequenti, stanchezza inspiegabile, malanni che durano troppo.
📉 Cosa succede quando “si abbassano le difese”
Spoiler: non c’è un tasto che si spegne. Ma il sistema immunitario può funzionare meno bene per una serie di motivi molto poco esotici:
- Poco sonno (quello serio, non le 4 ore con scroll finale)
- Alimentazione squilibrata (troppi zuccheri, troppi “saltami il pranzo”)
- Stress cronico (che ti fa sembrare attivo ma ti logora)
- Vita troppo sedentaria o troppo intensa (sorpresa!)
- Cambio stagione: meno luce solare = meno vitamina D = meno stimolo naturale al sistema immunitario
Insomma, non è una cosa sola.
È una combo silenziosa di abitudini sbilenche che mandano il tuo sistema di difesa in modalità “ci provo, ma non prometto niente”.
✅ Cosa puoi fare (già oggi, senza panico)
1. Dormi meglio. No, sul serio.
Il sonno è il carburante numero uno del sistema immunitario.
Non dormire bene significa indebolirlo ogni notte, lentamente, come una password dimenticata.
2. Muoviti un po’ ogni giorno
Non serve l’Ironman.
Una camminata, qualche stretching, 15 minuti di corpo libero.
Il movimento regolare stimola la produzione di cellule immunitarie e riduce lo stress.
3. Mangia cose vere
Frutta, verdura, legumi, cereali integrali.
Lo so, sembra noioso, ma il tuo sistema immunitario non si attiva con le patatine (peccato).
In particolare, servono vitamina C, zinco, vitamina D. Che non significa “comprare 7 integratori a caso”.
4. Riduci lo stress inutile
Più facile a dirsi che a farsi, vero?
Ma puoi imparare a rallentare, a non dirti “sì” ogni volta, a fare cose lente anche solo 10 minuti al giorno.
Il sistema immunitario ama la calma.
5. Esci alla luce del giorno (anche se fa grigio)
La luce solare stimola la vitamina D, che ha un ruolo fondamentale nella regolazione immunitaria.
Anche 10-15 minuti al giorno di luce naturale fanno più di quanto pensi.
Perché funziona davvero
- Ti aiuta a capire cos’è davvero il sistema immunitario, senza mitologia da farmacia
- Ti offre azioni concrete, realistiche e gratuite
- Ti toglie quel senso di impotenza da “mi ammalo sempre, boh”
- Ti ricorda che il corpo è una cosa viva, non un robot con antivirus
Quando dici “ho le difese basse”, il tuo corpo ti sta solo chiedendo una pausa, un pasto vero e 7 ore di sonno filato.
Non servono pozioni magiche o 12.000 unità di vitamina C.
Serve prenderti cura di te ogni giorno, un gesto alla volta.
È noioso?
Un po’.
Ma funziona meglio della spirale mentale e dei fazzoletti in tasca a novembre.




