Per il più grande palcoscenico musicale d’Europa, Milano mette a disposizione oltre 70 location: sale da concerto, chiese, piazze, cortili, musei, parchi e università, travolti da un’ondata di musica antica e contemporanea, avanguardia e tradizione. Alcuni degli appuntamenti da non perdere sono i concerti alla Scala dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia diretta da Riccardo Chailly e il Festival Josquin Des Près, definito il “Michelangelo della musica”.
Tra le grandi star internazionali di scena a MiTO, ci sono Lang Lang che si esibirà al Palasharp davanti a 8.000 persone, il re del jazz Billy Cobham, Maurizio Pollini, Cecilia Bartoli e Salvatore Accardo.
Grande spazio poi alla sperimentazione, come con “Play your phone! Avanguardie al Politecnico” dove si mettono in musica, in coproduzione con la Standford University, le innovazioni espressive offerte dalla tecnologia.
Tra gli appuntamenti, inoltre, il “Focus Turchia”, seguendo tradizioni, attualità e cinema di un Paese nodo naturale tra Europa, Asia e Africa: la cerimonia dei dervisci rotanti al Teatro della Luna, il Coro Bizantino alla Chiesa di Sant’Alessandro, la rassegna cinematografica “Crossing the Bridge” dedicata agli autori dell’effervescente cinema turco contemporaneo.
Accanto al cartellone ufficiale, anche un circuito di eventi paralleli che ricordano le iniziative di Edimburgo, la Fete de la Musique o il Fuori Salone di Milano: parchi, stazioni, metrò, università e chiostri saranno location di eventi e concerti destrutturati con “MiToFringe”.