Adriatico Mediterraneo è un progetto culturale internazionale che vuole contribuire a disegnare nuovi scenari di integrazione e coesione attraverso il dialogo tra i Paesi del bacino Adriatico-Mediterraneo e dell’Area Balcanica. Dopo le tappe internazionali (Israele, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Tunisia, Albania) il Festival 2010 arriva per la quarta edizione ad Ancona, dal 28 agosto al 5 settembre. 
 Tra gli appuntamenti più attesi, Il concerto di Carmen Consoli – in cartellone il 5 settembre – articolato in due parti: la prima è incentrata sui suoni e gli strumenti del Mediterraneo; in questo set ospiti dell’artista catanese saranno Alfio Antico – sorprendente suonatore di tamburo, nome ben noto nel panorama internazionale della world music – e Puccio Castrogiovanni – co-fondatore dei Lautari, band storica catanese impegnata in una ricerca filologica sui canoni musicali siciliani, prodotta dalla stessa etichetta della Consoli.  Nel secondo set Carmen Consoli prosegue l’avventura artistica iniziata con il club tour 2010 “Ventunodieciduemilatrenta” suonando ancora il basso – imbracciato per la prima volta in pubblico lo scorso inverno –. Ad affiancarla sul palco ci saranno Massimo Roccaforte e Santi Pulvirenti alle chitarre, Andrea Pesce alle tastiere e moog e Leif Searcy alla batteria.
Carmen continua così la sua sperimentazione non solo musicale – in veste di bassista – ma anche poetica e intellettuale: un immaginario chagalliano sullo sfondo di un’analisi e un’aspra critica del pregiudizio borghese, una ricerca linguistica e formale su cui si innesta un attraversamento dell’amore in tutte le sue possibili declinazioni (l’amore materno, filiale, carnale, promiscuo, fedele e spirituale).
 
Il Festival Adriatico Mediterraneo dal 28 agosto al 5 settembre prevede 80 appuntamenti, tra cui produzioni del festival ed eventi in esclusiva nazionale, moltissimi gli artisti coinvolti provenienti da 20 nazioni diverse, 12 location e un impegno progettuale, artistico e organizzativo straordinario a cui partecipano le Istituzioni Culturali più rappresentative del nostro territorio.