Robert Schumann è sicuramente tra i più importanti compositori romantici, famoso per le composizioni per pianoforte nelle quali esprime passionalità focosa e sentimenti intimi, delicati. La Sinfonia nr. 3 “Renana” in programma per i concerti dell’8 e del 9 novembre, scritta nel 1850, durante gli anni sereni vissuti a Düsseldorf sulle rive del Reno, esprime il particolare attaccamento di Schumann a quel fiume che, dopo qualche anno, vedrà concretizzare i disturbi nervosi del musicista nel tentativo di suicidio. Eseguita il 6 febbraio 1851 con la direzione dell’autore, l’opera trasmette allegria e giubilo, evocando i miti tedeschie le leggende legate al grande fiume.Le Variazioni su un tema di J. Haydn in si bemolle maggiore Op. 56 furono la prima forma sinfonica composta da Johannes Brahms nel 1873. Fu l’amico Carl Friedrich Pohl a suggerire a Brahms di cimentarsi in variazioni per grande orchestra, mostrandogli una copia del divertimento attribuito ad Haydn con il Chorale St. Antoni. La composizione evidenzia una perfetta padronanza nella struttura orchestrale:il materiale tematico è affidato a singoli strumenti o a gruppi strumentali e l’impronta personale emerge dal continuo e minuzioso ricorso al procedimento della variazione motivica.Composta da Franz Joseph Haydn ed  eseguita con grande successo nel 1787, la Sinfonia n. 82 in do maggiore detta “L’orso”, deve il suo titolo al tema iniziale dell’ultimo movimento affidato ai bassi, con sette note ripetute, tutte precedute da un’acciaccatura per un effetto che ricorda proprio il grugnito di un orso.

Durante i quasi trent’anni passati al servizio della famiglia Esterházy, Haydn compose una mole impressionante di opere. La sua popolarità aumentò gradualmente e cominciò col tempo a scrivere anche al di fuori dall’ambiente di corte. Le sei Sinfonie parigine, che comprendono anche la Sinfonia n. 82, sono tra quei lavori composti su commissioni esterne.
Roma Auditorium Conciliazionelunedì 8 novembre alle ore 20.30
replica martedì 9 novembre alle ore 20.30Info 800.904.560