Ottorino Respighi compose le tre suites di Antiche arie e danze per liuto nel 1917, nel 1923 e nel 1931. Si tratta di libere trascrizioni di brani per strumenti a pizzico (non solo liuto, ma anche chitarra) di autori diversi, alcuni noti, altri anonimi, e variamente poi raggruppati da Respighi. La terza suite prevede un organico di soli archi, ed è composta da quattro brani: un’anonima Italiana della fine del XVI secolo, Arie di Corte del liutista francese Jean-Baptiste Besard, un’anonima Siciliana della fine del XVI secolo e, a conclusione, una Passacaglia di Lodovico Roncalli.Nel 1839, all’età di 29 anni, Robert Schumann scriveva una lettera a Clara, nella quale esprimeva l’immensa gioia per il ritrovamento a Vienna di una Sinfonia di Schubert (la celebre Grande): “La mia felicità è al colmo. Solo due desideri posso ancora avere, sposarti e poter comporre anch’io una sinfonia del genere”. Le due aspirazioni vennero appagate l’anno seguente (1840), quando – lasciata ormai alle spalle l’intensa stagione pianistica – Schumann si tuffava con rinnovata energia nella realizzazione del suo primo lavoro sinfonico. La Sinfonia n.1 in si bemolle maggiore (Primavera), composta fra il gennaio ed il febbraio del 1841, incarnava quello stato d’animo nella rapidità della concezione, nella natura dei temi qui contenuti, nell’orchestrazione trasparente e talora addirittura smagliante. Il Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello di Franz Joseph Haydn fu composto probabilmente tra il 1761 e il 1765. In seguito Io si credette perduto. Venne ritrovato dal musicologo cecoslovacco Oldrich Pulkert, bibliotecario del Museo Nazionale di Praga, in una raccolta di manoscritti del XVIII secolo ivi conservata (la collezione Radenin). La prima esecuzione moderna del Concerto così riscoperto fu data dal violoncellista Milos Sádlo il 19 maggio 1962, a Praga, con l’orchestra della Radio Cecoslovacca diretta da Charles Mackerras, ottenendo subito un grande successo che procurò al Concerto un’immediata diffusione internazionale. Turno A – Domenica ore 17,30Turno B – Lunedì ore 20,30 Auditorium Conciliazione, Via della Conciliazione 4Info 800.904.560