Un nuovo appuntamento solidale con l’Orchestra Sinfonica di Roma, che propone dal 2003 nella città di Roma il più vasto programma di concerti sinfonici completamente gratuiti portando la musica nelle scuole, nelle università, negli ospedali, nei centri di recupero per tossicodipendenti e nelle prigioni. Si contano circa 270 concerti offerti gratuitamente ai giovani, agli studenti e ai meno fortunati consentendo così accesso alla cultura musicale a decine di migliaia di cittadini.  Domenica 20 e lunedì 21 novembre l’Orchestra Sinfonica di Roma, patrocinata dalla Fondazione Roma, si esibisce a sostegno dell’Associazione “Oppo e le sue stanze”, legalmente costituita con atto pubblico, è concretamente operativa dal marzo 2000, non ha fini di lucro (ONLUS) ed è fondata sul volontariato. L’intento dell’Associazione è quello di contribuire nella realizzazione delle strutture-attrezzature per le terapie ed il trapianto dei progenitori delle cellule del sangue e nella formazione del relativo personale addetto, nonché nel sostenere ed assistere in modo concreto i parenti costretti vicino agli ammalati. L’Associazione è promossa da persone che hanno vissuto l’esperienza diretta della malattia di un congiunto, aggravata dalla necessità di trasferimento e permanenza in prossimità di centri specializzati. Un’occasione che si trasforma anche in un tributo al 150mo anniversario dell’Unità di Italia: l’Orchestra Sinfonica di Roma eseguirà Sinfonie e Balletti di Giuseppe Verdi, considerato il più patriottico dei compositori italiani.  In programma Sinfonie e Balletti dalle opere di Giuseppe Verdi: Ouverture da La Forza del Destino,  Preludio da Aida,  Marcia Trionfale da Aida,  Ouverture da Nabucco,  Ouverture da Un Ballo in Maschera,  Ouverture da I Vespri Siciliani. Dirige il Maestro Francesco La Vecchia.