Dedicati, dunque, a composizioni di musicisti che si dedicarono prevalentemente al teatro musicale, i concerti del 5 e del 6 febbraio. Come il Concerto in Fa per pianoforte di George Gershwin, compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense. La sua opera spazia dalla musica colta al jazz. È considerato l’iniziatore del musical americano. Il concerto in Fa rappresenta il momento artistico dell’artista in cui, dopo il successo della popolarissima Rapsodia in blu, intende essere considerato come compositore a tutti gli effetti e quindi in grado di orchestrare da solo le proprie opere. Al pianoforte Roberto Cappello. In programma anche lo Scherzo di Alfredo Catalani, musicista che frequentò la Scapigliatura da cui trasse le idee di rinnovamento, oltre  ad ispirarsi a Wagner e Liszt. A conclusione la Sinfonia caratteristica sopra i più graziosi motivi napoletani e la Sinfonia sopra i motivi dello Stabat Mater di Rossini, Omaggio a Bellini di Saverio Mercadante. Compositore italiano, molto attivo nel campo dell’opera teatrale (ne scrisse oltre 60), si caratterizza per l’elaborazione del linguaggio armonico e la nuova tecnica di orchestrazione. A dirigere l’Orchestra dopo un’acclamata tournée personale a Lipsia, il Maestro Francesco La Vecchia,  proprio mentre viene pubblicato il primo volume della collana di cd dedicata a Respighi incisa per la celebre etichetta Brilliant. Il cd contiene la trilogia romana (Feste romane, I pini di Roma, Fontane di Roma). Entro il 2016, saranno 63 i cd pubblicati che comprenderanno 180 titoli con 6 integrali dell’opera di Respighi, Martucci, Casella, Petrassi, Sgambati, Clementi. Roma.Auditorium Conciliazionedomenica 5 febbraio ore 17:30 lunedì 6 ore 20:30