All’inizio dell’Ottocento, Thomas Malthus prevedeva che l’incremento demografico incontrollato avrebbe portato l’umanità al disastro. Romanzieri come Charles Dickens descrivevano le terribili condizioni di vita delle classi lavoratrici, donne e bambini compresi. Le leggi dell’economia e del capitalismo, si diceva, portavano inevitabilmente ingiustizia, miseria, malattie. Da allora, i grandi geni dell’economia – come Amartya Sen, Milton Friedman, Paul Samuelson, Friedrich Hayek, Joseph Schumpeter, John Maynard Keynes, Alfred Marshall, Karl Marx – si sono impegnati a salvare l’umanità da questo terribile destino. Con una prosa elegante e scorrevole l’autrice del bestseller mondiale «A Beautiful Mind», Sylvia Nasar, descrive la straordinaria avventura di grandi geni dell’economia che con il loro lavoro hanno cambiato la vita dell’umanità. e racconta l’epopea dei paladini della «scienza triste», che sono riusciti a immaginare un mondo migliore: più prospero e più giusto per molti, se non (ancora) per tutti. Sylvia NasarL’immaginazione economicaGarzanti »Saggi« Pagine 622 – Euro 30,00IN LIBRERIA DAL 22 MARZO