Sapevate che una lattina di bibita gassata fornisce da sola tutto lo zucchero di cui abbiamo bisogno in una giornata? Tutto il resto finisce per gravare sul nostro organismo, che non è “progettato” per assorbire le quantità di dolcificante raffinato propinateci ogni giorno dall’industria alimentare. Le conseguenze, che gravano in primis sul pancreas e sull’equilibrio glicemico del nostro sangue, hanno nomi che tutti conosciamo: dai cosiddetti “cali di glicemia”, con cui conviviamo come se fossero fenomeni inevitabili, alle grandi malattie della società del benessere, come l’ipertensione e il diabete. In mezzo, una rosa di sindromi e patologie che solo da pochi anni i ricercatori hanno iniziato a ricondurre all’abuso di zucchero: stanchezza, depressione, sbalzi di umore e altro ancora. Rifuggendo luoghi comuni e allarmismi immotivati, Klaus Oberbeil, il “Piero Angela” tedesco illustra in questo interessantissimo manuale gli insospettabili rischi di una dolce insidia, capace di nascondersi in modo a volte subdolo; tanto che perfino il prosciutto, i sughi pronti e il formaggio da spalmare, in virtù dei trattamenti che subiscono, possono rivelarsi fonti non trascurabili di zucchero. Klaus OberbeilIl dolce velenoPerché lo zucchero fa male e come farne a menoTecniche Nuove