Pittore metafisico, genio tra i più amati e contrastati dalla critica, il de Chirico raccontato in queste pagine stupisce per il suo carattere volitivo, la consapevolezza della sua unicità, l’irriverenza e la dissacrante schiettezza con cui affronta i grandi nomi e le questioni della pittura dell’epoca.  Emerge così la figura a tutto tondo di un artista eccezionale che pensava a se stesso come “il monomaco, colui che resta solo a combattere […] nel campo della buona pittura”. Attraverso il percorso artistico di questo maestro del colore, rivive il vorticoso mondo dell’arte contemporanea e delle correnti artistiche del Novecento. Il volume è corredato dalle testimonianze raccolte dall’autore fra quanti vissero con lui a stretto contatto – dalie due mogli alla governante, da Fellini a Breton – e di un ricco inserto fotografico.  Costanzo Costantini
De Chirico il pittore portentosoIacobelli Editore