Sono tante oggi le piattaforme che permettono di condividere video online e fra queste YouTube emerge come la soluzione più conosciuta e utilizzata al mondo. Con quattro miliardi di video visti dagli utenti quotidianamente, YouTube si configura come un’immensa piazza online dove si può essere presenti con i propri video per le più svariate finalità: informare, educare, divertire, fare business e altro ancora. Con questa piattaforma i propri video contribuiscono a suscitare commenti, discussioni e relazioni sociali. Per la sua natura social YouTube diventa dunque un ingrediente fondamentale per realizzare Web TV sia con finalità no profit e istituzionali sia di business. In Youtube video online e web tv (Fag) si illustra l’utilizzo della piattaforma, partendo dalla progettazione dei canali YouTube, si presentano quindi le regole elementari per la realizzazione dei contenuti, per poi affrontare le modalità di caricamento e le strategie per un’efficace diffusione dei video online. Tra gli argomenti trattati: Ideazione e progettazione di un canale YouTube (ragionare sulle finalità e quindi sullo stile e i linguaggi che verranno utilizzati). Cenni sulla realizzazione dei contenuti video (realizzazione di video amatoriali/semiprofessionali/professionali: attrezzature necessarie, storyboarding, riprese, editing, formati). Creazione dell’interfaccia del canale, caricamento dei video. Condivisione dei video: manutenzione del canale, realizzazione di playlist, incorporamento in siti esterni. Animare la community e attirare visitatori: metodi e strategie. Tecniche di marketing. Guadagnare con gli introiti pubblicitari diretti. Aspetti legali e gestione del copyright.