Rappresentata per la prima volta a Roma proprio al Teatro Costanzi il 14 Gennaio 1900 alla presenza della Regina Margherita, l’allestimento scenico di questa Tosca è quasi una copia di quella che vide Puccini nel 1900, con scene dipinte alla maniera tradizionale e utilizzato dal Teatro dell’Opera in varie edizioni con grande successo. Dirige l’Orchestra il MaestroFabrizio Maria Carminati, Maestro del Coro Andrea Giorgi. La regia di Mauro Bolognini è ripresa da Marco Gandini, le Scene diAdolf Hohenstein sono state realizzate a suo tempo da Ettore Rondelli, ilDisegno luci è di Mario De Amicis. Si alterneranno nei ruoli di Floria Tosca Svetla Vassileva 1 3 7 9 11 / Anda-Louise Bogza 2 6 / Nadia Vezzù 8 10; Mario Cavaradossi Marcello Giordani 1 3 7 10 / Francesco Grollo 2 6 8 / Salvatore Licitra 9 11; Barone Scarpia Juan Pons 1 7 10 / Alberto Mastromarino 2 6 9 11 / Franco Giovine 3 8; Angelotti Paolo Battaglia; Sagrestano Giorgio Gatti 1 3 7 9 11 / Angelo Nardinocchi 2 6 8 10; Spoletta Mario Bolognesi; Sciarrone Giovanni Guagliardo 1 3 7 9 11 / Andrea Buratti 2 8 / Fabio Tinalli 6 10; Un carceriere Riccardo Coltellacci 1 6 9 / Francesco Luccioni 2 7 10 / Daniele Massimi 3 8 11. Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera, Coro di Voci Bianche di Roma dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Josè Maria Sciutto, Allestimento del Teatro dell’Opera.
Prima rappresentazione: giovedì 1 aprile, ore 20.30 (turno A); repliche: venerdì 2 aprile, ore 20.30 (fuori abb.); sabato 3 aprile, ore 18.00 (fuori abb.); martedì 6 aprile, ore 20.30 (fuori abb.); mercoledì 7 aprile, ore 20.30 (turno B); giovedì 8 aprile, ore 17.00 (fuori abb.); venerdì 9 aprile, ore 20.30 (turno C); sabato 10 aprile, ore 18.00 (turno D); domenica 11 aprile, ore 17.00 (turno E).