Pippo Franco nei panni del Marchese burlone, intraprendente a volte sfacciato ma allo stesso tempo un nobile che crede nell’onestà e nei valori umani, con lui altri otto compagni di viaggio per dar vita a questo capolavoro italiano. I nove personaggi sulla scena sono tutti molto familiari al pubblico che conosce le vicende di casa del Grillo e di tutti coloro che vi ruotano attorno: Ortensia, interpretata da Gegia, coniugata del Marchese e perennemente insoddisfatta del suo matrimonio. Oronzo del Grillo, fratello di Onofrio, monsignore avido e senza scrupoli interpretato da Pino Cormani. Leopoldo del Grillo, figlio unico di Onofrio, interpretato da Lorenzo Cocchi. Fiorone de’ Fioravanti: in casa del Grillo da generazioni, ne amministra i beni interpretato da Roberto Attias e Cecilia Capriotti nei panni di Ninetta, l’amata di Ricciotto. Ricciotto, il fidato servo e complice del Marchese interpretato da Riccardo Galopeira. Faustina, la bella serva plebea innamorata di Onofrio interpretata da Laura Milani. E poi ancora Abramo Piperno, robivecchi ebreo, Aronne Piperno, ebanista ebreo, interpretato da Andrea Pirolli e in fine Papa Pio VII interpretato da Carlo Ettorre. Tutti danno vita ad una serie di colpi di scena e di complotti, che il Marchese forte delle sue burle, smaschera con puntuale precisione, persino il giorno della sua morte…resto si scoprirà in teatro, nella continuazione delle vicende del “Marchese del Grillo”. Dal 17 marzo al 17 aprile
alle 21.00
Salone Margherita
Via Due Macelli 75
Tel. 06 6791439