Sarà ancora una volta il tema del “mondo sommerso”, l’esplorazione di tutto quello che non si vede, che si trova sottoterra, quello delle radici e dei tuberi, il vero focus dei Giardini di Trauttmansdorff a Merano (nella foto). La mostra “Radici, tuberi & Co. – Il prodigioso mondo invisibile” che verrà inaugurata nel mese di aprile, avrà sede nella rimessa e in varie location del parco. La mostra temporanea in tre lingue, dal carattere interattivo e multisensoriale, condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti dei tuberi e delle radici: patate, carote e rape, rafano, zenzero, ginseng e molto altro, insieme a tutto l’apparato radicale che tiene in vita le piante e dove i visitatori scopriranno aneddoti storici sorprendenti. Durante le visite guidate, i più curiosi potranno farsi raccontare dalle esperte guide tutte le particolarità del mondo sotterraneo, dall’utilizzo di radici e tuberi in cucina, in medicina e farmaceutico. Anche per i più piccini vi sarà un’attrazione speciale. In combinazione con la mostra temporanea sarà possibile visitare il “ Regno sotterraneo delle piante”, esposizione che integra i contenuti di quest’ultima in un percorso scavato nella roccia con un avvincente percorso multimediale.Per restare in tema anche lo Schlossgarten, delizioso ristorante con terrazza panoramica, che si trova all’interno dei Giardini, delizierà gli ospiti con il “ Menù delle radici”, dove il rinomato chef utilizzerà come ingredienti principali tuberi e rizomi.Tre tappe fondamentali segneranno questo percorso di scoperta: – Sabato, 28 aprile 2012: Gesine Wischmann, massima esperta tedesca in materia di Ginseng terrà una conferenza-evento presentando a tutti gli interessati e agli appassionati la storia e le virtù di questa radice.- Sabato, 14 luglio 2012: avrà luogo il workshop “Radici e Colori”. – Sabato, 20 ottobre 2012: Siegfried de Rachewiltz, famoso castellano e nipote di Ezra Pound, presenterà i suoi pensieri sul significato della patata nella cultura contadina altoatesina. I Giardini di Sissi si estendono per 12 ettari intorno a Castel Trauttmansdorff: un tempo dimora di villeggiatura dell’amata Sissi, Imperatrice d’Austria, oggi il castello ospita un divertente “museo vivo”, il Touriseum, ovvero il Museo provinciale del Turismo.
Il 1° di aprile verrà inaugurata la nuova stagione, ben 230.000 bulbi sbocceranno questa
primavera e tante novità sorprenderanno ancora una volta i visitatori provenienti da tutta
Europa.
Orari di apertura: 1 aprile – 31 ottobre: ore 9.00 – 19.00
1 novembre – 15 novembre: ore 9.00 – 17.00
I venerdì di giugno, luglio ed agosto: ore 9.00 – 23.00
Ultimo ingresso fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Pacchetti turistici:
– Giardini & Vino – € 30,00 (prenotazione in anticipo) ogni giovedì da agosto a ottobre
– Giardini & Terme – € 29,80 (Gruppi di almeno 15 persone: € 27,00) 1° aprile – 15 novembre
– Ghiacciai & Palme – € 26.50 (Gruppi di almeno 15 persone: € 23,50) / 1° aprile – 15
novembre