Daniela Dessì e Fabio Armiliato ritornano dopo la Trionfale Tosca del 2010 al Teatro Carlo Felice di Genova. Daniela Dessì debutta nel difficile e ardito ruolo della Principessa Turandot che corona il suo percorso di grandi eroine pucciniane. Fabio Armiliato canterà nel ruolo di Calaf, di cui è interprete di riferimento nel panorama lirico dei nostri giorni.
Daniela Dessi’, genovese, rimane una delle poche interpreti di oggi in grado di garantire vocalità immacolata e stilisticamente ineccepibile ai più diversi ambiti del repertorio melodrammatico; riconosciuta unanimemente grande interprete pucciniana, Daniela Dessì è la Tosca di riferimento dei nostri giorni. E’ stata insignita per questi motivi del premio G. Puccini di Torre del Lago e della cittadinanza onoraria di Viareggio.
Il 30 giugno prossimo sarà impegnata in un recital a Roma presso il Teatro “en plain air” a Villa Doria Pamphilj per la rassegna “I Concerti nel Parco”.
Il grande soprano torna a Martina Franca dopo vent’anni dalla sua ultima apparizione in un Festival che l’ha vista affermarsi nei suoi primi passi, a partire dal 1981 ad un’indimenticabile Poppea monteverdiana del 1988. Interpreta il ruolo di Medea nell’opera “Il novello Giasone” di Francesco Cavalli, rielaborato da Alessandro Stradella.
Le sarà consegnato nell’occasione il Premio Belcanto “Rodolfo Celletti” proprio in virtù dei meravigliosi avvii di carriera legati al Festival della Valle d’Itria.
Daniela Dessì sarà poi a Liegi per Trovatore di G. Verdi e alla Staatsoper di Vienna per la Madama Butterfly. Fabio Armiliato, anche lui genovese, è uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale. Artista di grande musicalità e credibilità scenica interpretativa, è reduce dal grande successo in Otello, debuttato con uno straordinario e unanime consenso di pubblico e criticaal Teatro Royal de Wallonie di Liegi. Ha ricevuto da poco la cittadinanza onoraria della città di Recanati nel nome di Beniamino Gigli.
Ritorna al Carlo Felice nel ruolo del Principe Calaf, ruolo che lo ha portato con grandissimo successo nei maggiori palcoscenici del Mondo e col quale ha partecipato nel dicembre 2009 alla riapertura del Teatro Petruzzelli di Bari dopo la ricostruzione.
Lo potremo ascoltare nel ruolo di Radames in Aidanei prossimi giorni all’Arena di Verona e in Carmen al teatro Liceu di Barcellona; in settembre sarà inoltre a Liegi nel Trovatore e in Ottobre alla Staatsoper di Vienna in Madama Butterfly; a Novembre sarà Faust nel Mefistofele di A.Boito che inaugurerà la stagione lirica di Montecarlo, in presenza del Principe Alberto di Monaco.