Mercoledì 29 giugno il 38° Flaiano Film Festival propone al Cinema Massimo in Sala 1 alle ore 20,45 l’ultimo film di Jafar Panahi “Offside.Alle ore 18,15 replica di “Hereafter” di Clint Eastwood mentre alle ore 22,45 sarà proiettato “Carissima me” di Yann Samuell con Sophie Marceau: Margaret (Sophie Marceau) una donna in carriera dal pugno di ferro. Ma il giorno del suo quarantesimo compleanno, un notaio di una piccola provincia le invia delle vecchie lettere che si era spedita quando aveva sette anni: una corrispondenza che aveva scritto da sola “nell’età della ragione”…In Sala 2 alle ore 18,30 per il concorso Chi li ha visti? è la volta di Ilaria Paganelli e del suo “Per Sofia”: l’opera prima di Ilaria Paganelli, già aiuto regista di Luciano Emmer, maestro del cinema italiano recentemente scomparso, ha l’andamento narrativo di una favola. Alle ore 20,30 omaggio a Mario Monicelli con “Il male oscuro”. Tratto da un romanzo (1964) – premio Viareggio e Campiello – di Giuseppe Berto, il film narra la storia di Giuseppe Marchi, sceneggiatore con ambizioni frustrate di romanziere in preda a una nevrosi. Alle ore 22,45 “Tornando a casa per Natale” di Bent Hamer. In Sala 3 alle ore 18,30 omaggio a Suso Cecchi D’Amico con “Il sole negli occhi” di Antonio Pietrangeli: miserie, grandezza, vita quotidiana di Celestina, contadinella orfana che arriva a Roma a fare la domestica, prima in una famiglia di teneri pensionati, poi in una casa signorile. Alle ore 20,45 sarà proiettato l’ultimo film di Ken Loach “L’altra verità”. E infine alle ore 22,45 cinema brasiliano con “Un caldo invito” di Haroldo Marinho Barbosa.