Nel 1964 partecipò al festival di Sanremo con Sabato Sera e subito entrò nel cuore degli italiani. Molti suoi brani hanno ottenuto un grande successo sia in Italia che all’estero e, dopo quarant’anni, Bruno Filippini racconta la sua carriera musicale sul palcoscenico del teatro Trastevere. Il 5 dicembre alle ore 21.00  all’interno della rassegna i Lunedì del teatro Trastevere, debutta in Prima Nazionale lo spettacolo La mia vita per la musica!!! scritto da Francesca Stajano per la regia di Raffaello Sasson. Sul palco della sala trasteverina insieme all’artista Bruno Filippini, recitano Francesca Stajano e il piccolo Giorgio Federico Zela nella parte del cantante da bambino.  Lo spettacolo ripercorre la lunga e brillante carriera del cantante Bruno Filippini, diventato famoso negli anni ’60, in un’alternanza di testi e musica narrati attraverso la sua voce e i suoi occhi, prima di bambino e poi di uomo. Ne “La mia vita per la musica!!!” viene tracciato un ritratto vivido ed autentico della vita di Filippini, mettendo sapientemente in risalto un artista all’avanguardia, libero dai vincoli imposti dallo show business, capace seguendo la sua ispirazione di costruirsi un cammino personalizzato e poliedrico. La mia vita per la Musica!!! è la storia di un interprete della musica leggera italiana, dalla sua infanzia fino agli anni del successo e della maturità artistica. Si narra di un percorso iniziato da giovanissimo all’interno di un coro prestigioso come quello della Cappella Sistina di Roma, dove, in seguito ad uno studio approfondito della musica, Filippini diventerà un vero e proprio talento musicale. Proprio di talenti si parlerà in questo spettacolo facendo riferimento alla famosa Parabola. Infatti, come sottolinea il regista Sasson “quello che ci ha affascinato nella storia di Bruno è pensare che un bambino di umili origini, grazie al suo talento vocale, sia riuscito ad imporsi e ad  avere un grande successo personale, incarnando appieno la nota Parabola dei talenti. La mia regia cercherà di fondere due diverse forme di espressività artistica, il teatro e la musica leggera, trasformandole in un’unica opera.”  TEATRO TRASTEVERE
Via Jacopa de’ Settesoli, 3 – Roma Per prenotazioni 3391348863
Biglietti 25.00 euro + 2.00 (tessera associativa)