Dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione con “L’aria del continente”, Patrizia Pellegrino ed Enrico Guarneri tornano insieme ne “La scuola delle mogli”, commedia con un meccanismo comico perfetto che mantiene intatto il fascino elegante di una macchina teatrale molto curata e rifinita.  Rappresentata per la prima volta nel 1662 a Parigi, “La scuola delle mogli” è considerata l’espressione della più compiuta maturità di Molière e, assieme a “Il misantropo”, segna il passaggio dal teatro comico precedente, caratterizzato dalla divisione tra buoni e cattivi e alla ripetizione di innumerevoli cliché e trucchi teatrali, al nuovo teatro realistico, dove i personaggi hanno una psicologia molto più complessa, conservando però alcuni elementi come il lieto fine.  Attraverso una rilettura in siciliano, attenta a non intaccare la struttura della commedia, i personaggi acquistano una nuova linfa che si inserisce nel solco che la grande tradizione teatrale siciliana ha percorso anche attraverso la traduzione in dialetto di classici dei più grandi drammaturghi di ogni tempo.  Si tratta, oltre che di una traduzione, di una riscrittura ottenuta adoperando i modi di dire e di fare isolani. Il risultato è un testo estremamente efficace che, mantenendo intatta la sua struttura drammaturgica, restituisce il sapore e il colore della commedia originale. Riprendere oggi il capolavoro di Molière è sicuramente un modo per riproporre al pubblico uno spettacolo che riunisce in sé sia l’idea del repertorio classico, sia la forza espressiva dell’estro siciliano. LA SCUOLA DELLE MOGLI24 gennaio – 19 febbraio 2012Teatro ManzoniRoma – Via Monte Zebio, 14/C (Piazza Mazzini) Tel. 06.3223634Email:  botteghino@teatromanzoni.info  Orario Botteghino: dal Lunedì al Sabato dalle 10,00 alle 20,00 Biglietto Intero: € 23,00